Approfondimenti
Componenti automo tra crisi e rinnovam
La tradizionale indagine di Anfia e della Camera di Commercio di Torino presenta un quadro non molto incoraggiante , offrendo però spunti di riflessione e opportunità . Il Piemonte , tradizionalmente considerato cuore pulsante della filiera automotive , si trova a ripensare il proprio ruolo in un contesto globale in rapida evoluzione . L ’ aftermarket è l ’ unico settore che cresce
di Alessandro Nicolucci e Francesco Oriolo
Le statistiche fornite dall ’ ultima edizione dell ’ Osservatorio sulla componentistica automotive , realizzata da Anfia in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e presentata nella cornice prestigiosa dell ’ Auditorium del MAUTO , Museo dell ’ Auto di Torino , offrono un quadro dettagliato delle attuali sfide del settore . Certo non è un caso che le slides presentate al numeroso pubblico intervenuto , composto in maggioranza da operatori del settore , avessero come titolo “ La tempesta perfetta ”, rammentando la lunga litania di accadimenti , dalla crisi dei microchip non ancora completamente superata alle guerre che accerchiano l ’ Europa , dai costi dell ’ energia al “ Fit for 55 ” che , come vedremo più avanti , agita i sonni delle aziende del comparto . Sintetizza con efficacia la situazione del settore il Presidente della Camera di Commercio di Torino , Dario Gallina : “ Seppure i dati del 2023 siano ancora positivi , l ’ indagine descrive una filiera pessimista , preoccupata
30