L ogistica
durante il processo. Di conseguenza, è bene fare una precisazione riguardo al modo in cui queste vengono classificate durante i vari step.
Infatti, il codice articolo è un identificativo assegnato a un oggetto al fine di poterlo classificare e catalogare e, per questo, il part number con cui sono contrassegnati i componenti cambia nel corso del processo. In generale, attraversa tre fasi di trasformazione ed è classificato in tre diverse categorie: 1. il codice della carcassa; 2. il codice del semilavorato; 3. il codice del componente rigenerato finito. Oltre a questa distinzione ogni componente è spesso associato a due codici: uno secondo la classificazione del produttore, che identifica ciascun articolo con una sequenza alfanumerica in n digit( per esempio 10), e l’ altro secondo la classificazione del cliente. Di conseguenza, un unico componente sarà associato a più codici alfanumerici contemporaneamente per ogni livello di trasformazione in cui il player è interessato. Nella tabella in Figura 5 è riportato un esempio. Ogni componente nuovo è identificato da un part number del produttore associato a uno del cliente, così come anche ogni componente rigenerato. È presente, inoltre, un codice della carcassa categorizzata secondo un sistema alfanumerico definito sempre dal cliente.
Le sfide del Remanufacturing
I processi di logistica inversa e di rifabbricazione incontrano diverse sfide, fra le quali le incertezze nella quantità e qualità dei componenti a fine vita, la gestione e non ultima l’ esecuzione dei processi stessi. Queste sfide richiedono strutture organizzative e gestionali dedicate, che siano concepite per valorizzare le necessità che si presentano nelle attività che caratterizzano la logistica inversa rispetto alle esigenze della catena di approvvigionamento tradizionale. Nel momento in cui i prodotti vengono concepiti e progettati non solo per essere usati e gettati ma soprattutto per essere rigenerati( completamente o in parte), muta anche il funzionamento stesso dell’ azienda, le sue fonti di profitto e le voci di costo; di conseguenza l’ intera organizzazione e, addirittura, la sua missione. È inoltre di fondamentale importanza che i prodotti siano effettivamente progettati per rendere possibile e facilitare il“ Demanufacturing” oltre che il successivo
72