PARTS Aprile 2025 | Page 56

M ercato

ni, di politiche per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno, di una riforma del regime fiscale delle auto aziendali in termini di deducibilità, detraibilità e ammortamento.
Chi acquista
Per quanto riguarda gli acquirenti, i privati sono in crescita e superano le 900mila immatricolazioni con una quota di mercato del 58,5 %, tornata a quella del 2022. In parallelo, aumenta la loro età media: le fasce 55-65 anni e over 65, in crescita fra la popolazione italiana, guadagnano rispettivamente 0,8 e 1,9 punti percentuali, rappresentando il 46,2 % delle immatricolazioni a privati.
Nel 2024 l’ usato auto, con 5,4 milioni di passaggi di proprietà, registra un incremento del 7,4 % in controfase rispetto al nuovo
Parco circolante e Direttive Euro
Il parco circolante continua la sua crescita costante: dai 34,3 milioni del 2009 ai 40,57 milioni di fine 2024, + 1,3 % rispetto a un anno
FOCUS VEICOLI COMMERCIALI E INDUSTRIALI
Anche il mercato dei veicoli commerciali mostra un leggero incremento, pari all’ 1,1 %, che è però il saldo netto tra la forte crescita dei primi sette mesi(+ 15,4 %) e il pesante calo dei successivi 5 mesi(-17,8 %). Le previsioni per il 2025 indicano un calo del 6,9 %, con una stima di 185.000 immatricolazioni. Nel comparto dei veicoli industriali, il 2024 si chiude con un lieve calo(-0,8 %), mentre per il 2025 si prevede una pesante contrazione(-16,5 %) a causa delle incertezze macroeconomiche e del perdurante peggioramento dello scenario di mercato. I rimorchi, invece, segnano nel 2024 un consistente calo del 13,6 %, e per il 2025 si stima un’ ulteriore flessione di oltre il 14 %. Infine il mercato degli autobus, sostenuto dai fondi PNRR, registra un’ ulteriore crescita del 29 % raggiungendo le 6.756 unità. Per il 2025 il settore dovrebbe mantenere il livello attuale, con prospettive positive per il trasporto urbano e turistico.
Fonte: Book Unrae 2024 prima. A questo aumento si accompagna anche un innalzamento dell’ età media delle vetture, che a fine 2023 ha raggiunto i 12,8 anni: la cronica lentezza che caratterizza il ricambio del parco auto italiano continua a generare impatti negativi su ambiente, salute e sicurezza stradale. Tra le vetture circolanti, più di 8,8 milioni( il 21,8 %) sono ante Euro 4, quindi con un’ età superiore a 19 anni. Il parco è composto per quasi l’ 83 % da auto a benzina e diesel( in lieve riduzione rispetto all’ 84,8 % di fine 2023), mentre crescono le ibride al 6,8 % e le Gpl al 6,7 %. Ancora molto modesto il circolante di auto ricaricabili( ECV) con 568.000 vetture, pari all’ 1,4 % di share, equamente suddivise tra elettriche pure( BEV) e ibride plug-in( PHEV), entrambe allo 0,7 % del totale.
Usato sempre in crescita
Riguardo al mercato delle auto usate il 2024, con 5,4 milioni di passaggi di proprietà, registra un incremento del 7,4 % in controfase rispetto al mercato del nuovo. Il rapporto usato / nuovo prosegue di conseguenza la sua crescita: per ogni auto nuova acquistata ne sono state comprate due usate, contro l’ 1,8 del 2023, ma si tratta comunque di un valore inferiore a quello dei Major Markets europei. L’ anzianità media delle auto trasferite scende leggermente, dai 10,7 anni del 2023 ai 10,6 anni del 2024.
56