PARTS Aprile 2025 | Page 44

E venti

ASSO RICAMBI: IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Il rinnovo delle cariche del nuovo Consiglio Direttivo di Asso Ricambi per il triennio 2025-2028, eletto in occasione dell’ Assemblea annuale degli Associati, segna una nuova fase di crescita e consolidamento per il Consorzio, impegnato da oltre trent’ anni nello sviluppo del business delle aziende associate. Il Consiglio Direttivo si impegnerà a perseguire obiettivi strategici volti a migliorare la competitività e l’ innovazione all’ interno della filiera, garantendo un supporto costante ai soci. Il Consiglio Direttivo ha eletto all’ unanimità come Presidente per il triennio 2025-2028 Andrea Camurati, giunto al suo terzo mandato di leadership del Gruppo, al quale formuliamo le nostre congratulazioni ed i nostri auguri per il rinnovo dell’ incarico. Il nuovo Consiglio lavorerà per rafforzare il ruolo di Asso Ricambi come interlocutore privilegiato con aziende associate, fornitori e stakeholders, promuovendo politiche che rispondano alle sfide del mercato e alle esigenze crescenti della base associativa
Andrea Camurati, Carauto Srl
Jacopo Doschi, C. A. F. Consorzio Autofficine Fiorentine Soc. Coop
Vincenzo Sborra, Autoforniture Orvieto Sas
Giuseppe Convertino, Convertino Srl
Angelo Molinari, CDR Auto Srl
Rosario Trovato, C. R. Ricambi Srl
Adele De Paulis, Autelektra Srl
Ciro Palma, CM Palma Ricambi Srl
Giovanni Verardi, Mavex Autoricambi Srl
in termini di digitalizzazione, sinergie commerciali con i fornitori, sviluppo rete officine e altro.“ Sono onorato della fiducia rinnovata verso di me e verso tanti colleghi Consiglieri, che avranno la possibilità di continuare il lavoro già avviato all’ interno del Direttivo. Siamo entusiasti di intraprendere questa avventura e pronti a portare Asso Ricambi verso nuove prospettive di crescita e innovazione- ha dichiarato Andrea Camurati- Il nostro obiettivo è consolidare l’ importanza del Consorzio nel panorama nazionale creando nuove opportunità per gli associati, favorendo una partecipazione sempre più inclusiva e contribuendo al rafforzamento del settore nel suo complesso”. Il Consorzio Assoricambi si prepara quindi ad una stagione di intensa attività puntando su una gestione efficiente, un ampliamento delle collaborazioni e una maggiore visibilità sul mercato, per continuare a rappresentare un interlocutore fondamentale per tutti gli operatori del settore. borazione, ha approfondito come la capacità di collaborare sia un elemento imprescindibile per il successo dei Gruppi. Mazzola, ex ingegnere Scuderia Ferrari F1 e performance coach, una carriera prestigiosa nel mondo della Formula
1, ha spiegato come il lavoro di squadra possa tradursi in performance eccezionali, ricordando gli anni in cui un team di 1.000 persone lavorava giorno e notte per rendere la monoposto sempre più veloce. Memorabile il ricordo della prima collaborazione con Schumacher quando il pilota tedesco, dopo il reset della Ferrari sul suo stile di guida operato da Mazzola e il suo team, consentì di guadagnare secondi preziosi al pilota, che lo abbracciò in lacrime. ■
44