PARTS Aprile 2025 | Page 42

E venti

l’ introduzione di nuovi fornitori”. Da due anni, i fornitori consortili sono stati divisi in diverse tipologie, distinguendo tra componentisti con i quali il rapporto è prevalentemente indiretto( l’ acquisto è realizzato attraverso i distributori
consortili), i distributori con copertura nazionale, i distributori regionali e specialistici e infine il segmento dell’ attrezzatura. Quest’ ultimo, in particolare, ha ricevuto un forte impulso nel 2024 con il progetto Asso Equipment, un nuovo format articolato in due tappe, Milano e Roma, che si è concentrato in maniera verticale sull’ attrezzatura professionale. Dal 2019 il Consorzio ha inoltre sviluppato il modello di acquisto centralizzato, che distingue tra iniziative Trade condotte con i distributori su marchi premium per avere condizioni vantaggiose, e iniziative Dropshipping, con validità annua per aggregare gli acquisti degli associati. Asso Ricambi è stato il primo consorzio a introdurre nel 2000 il marchio privato AssoEnergy, mentre nel 2021 è stato sviluppato il marchio DriveAp, che include una gamma di batterie, cerine e pulitori FAP, lubrificanti, spazzole e che è ora il marchio di punta distribuito in esclusiva dai ricambisti.
La‘ Missione valore’ e il futuro della rete
Un nuovo concetto strategico introdotto nel consorzio è quello di‘ Missione valore’: una classificazione del network che, come spiegato da Massimiliano Ferlini, Responsabile dell’ Area Autoriparativa, punta alla massima partecipazione e adesione, ponendosi l’ obiettivo del 100 % di compilazione del questionario sottoposto alle officine. Anche la comunicazione sarà un asset fondamentale per il Consorzio. Oltre agli eventi come gli Asso Service Days, gli Asso Equipment e i Roadshow locali la strategia comunicativa punterà sul rafforzamento della presenza su social media e piattaforme online e sulla collaborazione tra associati e fornitori.
Lavoro di squadra
In chiusura Umberto Seletto, fondatore di ACD Network, ha paragonato il Consorzio alla nave di Teseo, simbolo del cambiamento continuo ma che naviga sempre nello stesso mare e mantiene intatta la propria identità. Asso Ricambi evolve, si trasforma e si rinnova, ma rimane sempre il punto di riferimento per i suoi associati e per l’ aftermarket italiano. La plenaria si è poi conclusa con gli interventi di Sebastiano Zanolli e Luigi Mazzola. Zanolli, esperto di gestione del cambiamento e di colla-
42