PARTS Aprile 2025 | Page 26

M ercato

opportunità, con una domanda più stabile e margini più elevati rispetto al settore delle autovetture. Le aziende che hanno saputo diversificare le proprie attività verso questo comparto hanno registrato performance superiori alla media in termini di redditività. Secondo la ricerca di PwC Strategy &, nel 2024 la profittabilità per canale di vendita è stata del 10-11 % per AM( fornitori che operano unicamente nel canale aftermarket), contro una media generale del settore che si è attestata al 4,5-5 %, mentre nello stesso periodo l’ EBIT nel solo segmento dei pesanti è stato del 7-8 %. I camion e i fuoristrada, tra l’ altro, hanno cicli di vita più lunghi e una minore velocità di transizione verso la mobilità
elettrica, offrendo margini di crescita più sicuri nel medio-lungo termine.
La ripresa del mercato M & A
Negli ultimi tre anni il mercato delle fusioni e delle acquisizioni( M & A, acronimo di Mergers and Acquisitions) è rimasto pressoché piatto, ma si prevede una ripresa favorita dalla riduzione dei tassi di interesse. Le operazioni di consolidamento tra aziende del settore potrebbero rappresentare una strategia vincente per ottenere economie di scala, sinergie operative e un posizionamento più competitivo. Sinora le“ grandi manovre” nella componentistica automotive sono state guidate principalmente da attori industriali( 71 % il dato 2024), con una partecipazione limitata del private equity( 29 %). Obiettivi principali delle acquisizioni sono stati, oltre a quelli già citati, l’ espansione sul mercato, la diversificazione del portafoglio, l’ integrazione del know how e l’ ottimizzazione delle risorse. Una strategia quasi sempre vincente. Le aziende che hanno investito in crescita inorganica hanno registrato un aumento medio del fatturato del 6,1 % rispetto al 5,5 % di quelle che hanno puntato esclusivamente sulle proprie forze.
26