RECUPERO · RECOVERY
Un’isola devastata dai rifiuti industriali per anni accumulati in queste terre cerca
il riscatto della propria identità attorno al rito della preparazione e condivisione
del cibo. La terrazza che si espande all’esterno, definendo lo spazio pubblico, ricrea
la valenza civica smarrita e recupera ed esprime i valori fondanti della civiltà che
chiama a raccolta: il rispetto per la natura, per gli alberi mantenuti ed inseriti
nel progetto, l’uso di materiali poveri, tecniche tradizionali e a basso impatto
ambientale. L’essenzialità del tratto, non invasivo e mimetizzato con il contesto, e le
potenzialità versatili di ospitare fenomeni trasversali di affermazione e riscoperta di
termini quali cultura ed identità rendono questo semplice intervento esemplare per
l’equilibrata combinazione tra finalità funzionali e scelte espressive architettoniche.
Alessandra Tursi
Architetto, Dipartimento di Architettura, Ferrara ∙ Architect, Department of Architecture, Ferrara
[email protected]
The island was occupied by
industrial waste that, for
many years, was accumulated
here and destroyed the
original natural paradise.
The aim of the project
is the redemption from
this situation, recovering
traditional identity, starting
from food culture. The roof
38 paesaggio urbano 3.2013
marks the outlines of the
open air space. It creates a
village center and it expresses
the traditional values of the
population. It communicates
the respect for nature, for the
two big trees considered as
a part of the project. It uses
poor materials, traditional
building techniques and with
low energy impact.
The architecture is minimal,
perfectly integrated with the
surrounding and it offers the
opportunity of using such a
free space for multiple scopes.
Aimed at the enhancing of
culture identity, it combines
perfectly function and
architectural language.