Paesaggio Urbano 03.2013 | Page 115

Un innovativo progetto di housing sociale a Torino An innovative Social Housing project in Turin a cura di ∙ edited by Alessandro Costa Il progetto "Sharing – Condividere idee e abitazioni" è nato per offrire una risposta al problema del disagio abitativo nei grandi centri urbani, attraverso creazione di strutture e servizi di buona qualità a costi calmierati The “Sharing project – Sharing ideas and houses” was created to offer an answer to the problem of housing needs in urban areas, by means of new-high quality facilities and services with low-cost solutions Coniugare la riqualificazione edilizia ed urbana con l’innovazione tecnologica ed energetica attraverso l'impiego di soluzioni creative e a basso costo è stato l'ambizioso obiettivo, perfettamente riuscito, del progetto dello Studio Costa & Partners, con lo Studio Mellano Associati, per l'innovativo intervento di Social Housing nel quartiere di Pietra Alta a Torino. Il progetto nasce dalla volontà di salvaguardare le politiche di sostenibilità ambientale e sociale adeguandosi a modelli abitativi sociali che rispondano alle esigenze del collettivo e favorendo soprattutto una fascia di utenti più deboli. Prospetto sud con dettaglio della finitura esterna. I pannelli prefabbricati esistenti sono stati puliti, trattati e rivestiti con pitture fotocatalitiche disinquinanti. Foto © Antonella Guerrini (nella pagina accanto) South elevation with detail of the exterior finishing. The existing prefabricated panels have been cleaned, treated and covered with anti-pollution photocatalytic paints. Photo © Antonella Guerrini (on the previous page) dei collegamenti verticali, orizzontali e dei suoi spazi interni. L' ambizioso intento è stato quello di convertire l’ex casa-albergo per i dipendenti delle Poste Italiane in un edificio da destinare a diverse forme di residenza sociale temporanea (foresteria, residenza, campus e albergo) che offre parallelamente al suo interno una serie di servizi socio-relazionali, sanitari, e commerciali aperti a tutto il territorio per evitare i possibili rischi dell’effetto-ghetto. Il complesso ha una superficie di circa 10.000 m2, mentre l'area del sito è di circa 3.100 m2. Composto da due corpi di fabbrica di nove piani ciascuno, ha Il Progetto Sharing, Condividere Idee e Abitazioni, previsto la realizzazione di 180 unità residenziali promosso da Fondazione CRT, Fondazione Oltre e destinate ad una fascia sociale in situazione di D.O.C. s.c.s., ha previsto il recupero di un immobile disagio abitativo temporaneo quali ad esempio degli anni ‘70 nel quartiere di Pietra Alta. Il cattivo giovani coppie, madri single con bambini, studenti, stato di conservazione dell’edificio, la necessità di persone in attesa di alloggio pubblico, lavoratori un consistente intervento di bonifica delle coperture in trasferta, immigrati. Al suo interno sono inoltre in Eternit e di messa a norma degli impianti ha offerti una serie di servizi di supporto come un portato ad un totale ripensamento del complesso centro di mediazione, servizi di consulenza legale, abitativo attraverso la riorganizzazione funzionale spazi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, 3.2013 paesaggio urbano XVII