- il taglio pragmatico impresso all'operazione dalla
forte volontà degli industriali, del mondo delle
imprese e del mondo agricolo di individuare con
urgenza nuovi modelli di sviluppo che possano
traghettare il territorio al di là del guado di
un'economia stagnante;
- la attrattività nazionale ed internazionale che il
masterplan avrà in termini di sponsorizzazioni e
di visibilità e di conseguenza la forza di attrarre
investimenti e fondi;
- l’attuazione e il coordinamento del progetto da parte
dell’ Amministrazione Provinciale e della Società di
Distretto che avrà compito di garanzia e controllo
sulla reale operatività dei progetti presentati.
Sulla base delle analisi effettuate e delle criticità
riscontrate, il territorio della valle del Sacco è stato
Il piano d’azione viene
studiato attraverso 4 livelli
differenti di interventi:
azioni di riqualificazione
naturalistica e bonifica,
introduzione di nuove colture,
produzione di energia
e fonti rinnovabili
e azioni di miglioramento
della fruibilità (in alto)
The action plan has been
studied through four different
levels of intervention:
actions of naturalistic
requalification and recovery,
introduction of new
cultivations,
production of energy
and actions for the improvement
of the accessibility (above)
Rigenerazione e recupero urbano
> NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI
– Premio speciale mobilità – 1° classificato
Progetto strategico di valorizzazione
della Valle del Sacco
Regeneration and urban recovery
> New Uses and Designs – Special Award mobility –
1st classified
Strategic development project of Valle del Sacco
Ente proponente ∙ Proposing Institution:
Fondazione Kambo ∙ Kambo Foundation
Referente del progetto ∙ Supervisor of the project:
Daniele Bianco (Fondazione Kambo)
Progettisti ∙ Designers: Land Milano srl (A. Kipar)
Collaboratori ∙ Collaborators: Matteo Pedaso,
Marco Antonimi, Giorgia Borrelli (Land Roma srl)
Cronologia ∙ History: 2010
suddiviso in 10 cellule, da Colleferro a Ceprano,
che racchiudono ambiti omogenei di paesaggio
condivisi. La Vallata diventa così un vero e proprio
e che rappresentano unità minime di attuazione
laboratorio dove sperimentare approcci innovativi
del masterplan, all’interno delle quali gli attori
di pianificazione e attuazione di progetti di
locali possono fare sistema per realizzare progetti
valorizzazione paesisitico-ambientale, applicando
3.2013
paesaggio urbano XIII