B4: Before | Bricks for
Carlo Bughi, Patrizia Bertini
LEGO & Architettura, il gioco serio per capire
tempo/spazio/relazioni al Salone del Restauro 2013
LEGO & ARCHITECTURE: the serious game of understanding
time/space/relationship at Restauro 2013
B4 (Bricks for e before) è un progetto di
B4B si propone come un cantiere aperto delle idee,
comunicazione proposto al Salone del Restauro 2013
per costruire una rete di competenze ed esperienze,
dal Dipartimento di Architettura dell’Università di
per rinnovare i processi, per rifondare un approccio
Ferrara, in collaborazione con il Laboratorio TekneHub,
critico condiviso che preceda l’azione e soprattutto
Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia
per procedere, in tutto questo, con metodo e non
Regione Emilia-Romagna, e Consorzio Ferrara
lasciare tante energie a disperdersi nel mare delle
Ricerche con lo scopo di esplorare i concetti legati
buone intenzioni.
alla conservazione del patrimonio storico e culturale
ed ai progetti di valorizzazione dell’Heritage.
B4Box è lo spazio espositivo vero e proprio: una
L’idea dei mattoncini, della costruzione e della
BricksBox che interpreta le versioni dell’Alberti’s
costruzione ludica vuole essere molto più di una
Box e del Michelangelo’s Box con un funzionamento
semplice suggestione o di una metafora “positiva”,
forse inverso: nei due casi citati è il Box a muoversi,
sicuramente efficace in un momento di oggettiva
contaminando spazi e contesti culturali differenti;
difficoltà e crisi. Molto ruota attorno al LEGO®
nel caso del BricksBox è questo spazio a farsi
SERIOUS PLAY® (LSP), una metodologia di ‘gioco
contaminare (dalle esperienze, dalle competenze,
serio’ (si rimanda per un approfondimento sul tema
dalle attività, dalle culture). Nelle prime si entrava per
percepire, in questa si entra per creare.
agli articoli su www.legoviews.com), adottato in
forma sperimentale nella didattica. L’idea di B4B, del
“mattoncino per”, il ”bricks for” che si completa con
la seconda B desinente, assumendo declinazioni e
sfumature di senso, nasce dall’esperienza descritta
nel box “What is Heritage?” e mantiene l’idea del
Before sullo sfondo. Per sottolineare il modo in cui
i temi chiave proposti possano operare assieme
(LEGO / LEGO SERIOUS PLAY / LEGO Architecture /
Heritage / Inclusività) lo spazio B4B ospiterà una
conferenza finale a Restauro 2013 il 23 marzo: “LEGO
& ARCHITECTURE: the serious game of understanding
‘time/space/relationship”, a cui parteciperanno esperti
internazionali tra cui, per la prima volta in Italia,
Robert Rasmussen, l’inventore del metodo LSP
(per ulteriori informazioni si rimanda al sito:
www.b4bricks.org).
Ideas’ Spring Day
è la giornata dedicata
al workshop LSP aperto
a studenti senior, laureandi,
neolaureati e studenti
di Master in Architettura,
Design, Economia,
Management, Comunicazione
per esplorare i concetti
di Inclusività ed Heritage
a Restauro 2013
Ideas’ Spring Day
is a workshop to explore
Inclusivity and Heritage
involving undergraduate,
postgraduate and Master
students from a wide range
of faculties, including
– but not limited to –
Architecture, Design,
Management, Media
and Communication
2.2013
paesaggio urbano 77