Paesaggio Urbano 02.2013 | Page 65

il Catalogo e la Documentazione, all’interno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), dalla Prof.ssa Beatriz Mugayar (Università di San Paolo - Brasile, Facoltà di Architettura e Urbanistica), dal Prof. Arch. Riccardo Dalla Negra (Ordinario di Restauro Architettonico e Direttore del Labo.R.A. - Laboratorio di Restauro Architettonico, del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara) e dal segretario Prof. Arch. Marcello Balzani (Responsabile scientifico del TekneHub laboratorio in rete del Tecnopolo di Ferrara afferente alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e Direttore del DIAPReM - Centro Dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Ferrara). Il lavoro della giuria ha individuato in primo luogo i progetti meritevoli di accedere alla valutazione finale. Tra gli ammessi all’ultima selezione sono stati scelti i lavori che si sono distinti maggiormente per l’attenzione conservativa e la qualità architettonica, Cannatá & Fernandes Arquitectos, Porto, Portogallo. Il restauro della pousada di Picote, Portogallo (in alto nella pagina accanto) Cannatá & Fernandes Arquitectos, Porto, Portugal. The restoration of the pousada of Picote, Portugal (above on the previous page) Arch. Mauro Severi, Reggio Emilia. Il restauro della Cattedrale di Reggio Emilia, Italia (in basso a sinistra) Arch. Mauro Severi, Reggio Emilia. The restoration of the cathedral in Reggio Emilia, Italy (below on the left) Jabornegg&Pálffy, Vienna, Austria. Altenburg Abbey Museum, Germania (a destra) Jabornegg&Pálffy, Wien, Austria. Altenburg Abbey Museum, Germany (on the right) manutenzione conservativa e del “restauro timido”, a quelli, infine, della vigilanza costante, esercitata, per così dire, “dal basso” sul patrimonio ancora privo di un’adeguata moderna utilizzazione. Sezione Opere realizzate Le due opere che si sono distinte tra tutte aggiudicandosi la medaglia d’oro nella sezione Opere realizzate sono il progetto e intervento di restauro dell’Arch. Andrea Bruno sulla Cattedrale di Bagrati, in Georgia (imprese esecutrici: Ltd. Restavratorebi & Co.; Ltd. Magi Style) e il restauro di Punta della Dogana a Venezia, realizzato dal noto studio Tadao Ando Architect & Associates (impresa esecutrice: Dottor Group S.p.A.). Secondo la commissione giudicatrice, l’intervento di reintegrazione 7&