La messa in sicurezza
come primo atto
di misericordia materica
Safety implementation plan
as the first act of material mercy
Manlio Montuori
L’azione sinergica promossa dalla disciplina
normativa per la ricostruzione post-sisma declinata
secondo le istanze del patrimonio storico costruito
d’interesse culturale
The synergic action promoted by the legal framework
for the post-earthquake reconstruction as declined according
to the instances of the architectural historical heritage
A quasi un anno di distanza dagli eventi sismici che
hanno investito l’Emilia, la bassa Lombardia ed il
Veneto, molto si è fatto, ma molto altro ancora è da
fare, coscienti del fatto che alla circostanza non può
che rispondersi con un’azione sinergica improntata ai
caratteri dell’innovazione rivolta alla conservazione
e valorizzazione del patrimonio storico costruito, in
particolar modo quello d’interesse culturale. Solo
Finale Emilia, Modena,
Collegiata di SS. Filippo
e Giacomo Apostoli,
campanile, confinamento
laterale del secondo registro
Finale Emilia, Modena,
Collegiate Church of SS. Philip
and James Apostles,
bell tower, second level lateral
confinement
forza di gravità, con periodo di ritorno di 475 anni.
Prioritario, allora, è stato limitare il proliferare
delle zone rosse, senza trascurare l’intervento di
aiuto alla popolazione duramente colpita, grazie
alle numerose ordinanze che sin dall’inizio si sono
succedute nel guidare la fase di primo intervento,
sino alla cosiddetta ricostruzione pesante; è il
caso dell’ordinanza n. 86 del 6 dicembre 2012
in Emilia-Romagna, ammontano a circa 600, su un
che stabilisce i criteri e le modalità di erogazione
totale di quasi 1.600 beni tutelati, le testimonianze
di contributi per la riparazione, il ripristino con
dell’operosità umana danneggiate dalla sequenza
miglioramento sismico, fino alla demolizione e
sismica. I maggiori danni hanno interessato – come
ricostruzione di edifici e unità immobiliari ad uso
c’era da attendersi da anni di non cura – soprattutto
abitativo, dichiarati inagibili con esito E a seguito
gli edifici ecclesiastici, torri e campanili, divenuti
dei danni subiti. Lo strumento normativo – non
tristi e malconci testimoni di come anni di mancata
va taciuto – espone parte di quel patrimonio
attenzione verso le testimonianze materiali abbiano
materiale, fatto di edifici rurali, stalle e fienili, ad una
amplificato l’intensità dell’azione sismica; secondo
intollerabile azione di obliterazione; tuttavia, non è
la zonizzazione sismica attualmente in vigore (OPCM
questa la sede per sollevare un’efficace discussione.
n. 3519 del 28 aprile 2006), le aree interessate sono
L’aspetto che maggiormente si contraddistingue
caratterizzate da una pericolosità medio-bassa, con
è la disciplina data dalla struttura commissariale
accelerazione attese dell’ordine di 1/10 - 1/8 della
all’azione di ricostruzione che, per successivi gradi di
2.2013
paesaggio urbano 27