DO SSIE R
Ricostruzione & Restauro . Reconstruction & Restoration
La Regione Emilia-Romagna sta operando in un contesto difficile e complesso
che vede sovrapporsi gli esiti negativi dell’evento sismico del maggio 2012 con
la condizione di crisi esasperata e recessiva del settore delle costruzioni. Ciò che
appare può essere tuttavia interpretato anche come una straordinaria opportunità
di cambiamento. L’assessore alle attività produttive, piano energetico e sviluppo
sostenibile Gian Carlo Muzzarelli il 19 febbraio scorso, convocando tutti i
protagonisti regionali al tavolo di crisi ha annunciato un forte interesse di rilancio. La
Regione Emilia-Romagna ha tutte le potenzialità per presentare una nuova strategia
per il settore a livello di politica nazionale a patto che l’innovazione tecnologica
e la ricerca entrino in questa filiera (lunga ed articolata) e possano avere un ruolo
nella configurazione della proposta di cambiamento e trasformazione del settore. Il
TekneHub del Tecnopolo dell’Università di Ferrara sarà, insieme ad altre strutture e
centri della Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia della Regione EmiliaRomagna, uno dei protagonisti e lo sforzo che appare in questa parte del Dossier e in
altre sezioni di Paesaggio Urbano né è una prima dimostrazione.
Operare sull’esistente, sul patrimonio edilizio ed architettonico (storico e non) non
sarà cosa semplice. E al di là delle importanti quanto necessarie trasformazioni
normative si dovrà essere attrezzati:
- tecnologicamente (componenti, processi, metodiche progettuali, verifiche e
trasparenze esecutive e di realizzazione),
- economicamente (modelli di impresa, integrazioni di ruoli industriali e
coagulazione di parti di filiera),
- finanziariamente (dispositivi e servizi bancari concreti e disponibili che possano
rapidamente utilizzare investimenti privati e pubblici)
per offrire ai cittadini una risposta reale di sicurezza & sostenibilità in un
settore ambito quanto mai scoperto, come quello del recupero diffuso e della
rigenerazione urbana.
Marcello Balzani
Responsabile scientifico TekneHub – Tecnopolo di Ferrara, Piattaforma Costruzioni –
Rete Alta Tecnologia, Emilia-Romagna, Università di Ferrara ∙ Scientific Director
of TekneHub – Ferrara Technopole's Laboratory, Construction Platform, Emilia-Romagna High
Technology Net, University of Ferrara
[email protected]
The Emilia-Romagna Region
is operating in a difficult
and complex context in
which negative results of
the seismic event of May
2012 and the condition of
heightened crisis and recession
in the construction sector are
overlapping. This situation
can be however interpreted as
an extraordinary opportunity
for change. The councillor
for productive activities
and sustainable energies
Gian Carlo Muzzarelli has
summoned, last February 19th,
all the regional players in the
constructions field at a crisis
table a