OSES | Page 120

esigenze strutturali e necessità di taglio manuale. Per semplicità, non conoscendo le esigenze finali in termini di numero di rifugiati, i pannelli inviati sono tutti della stessa misura, cosicché anche l’orditura secondaria risulta di 3 cm di spessore. Essi vengono fissati con della semplice corda come tenda, e ricoperti momentaneamente con dei teli standard di nylon, i quali tuttavia tendono a surriscaldarsi. Mentre un campo di base viene allestito, proseguono i lavori di taglio dell’orditura secondaria. Quando questa viene montata, è possibile completarla secondo le tecniche tradizionali: lo strato impermeabile in paglia e barbottina va a sostituire progressivamente i teli di nylon, supportato dalla struttura a frame. Il risultato finale è la trasformazione di un campo in tende a un villaggio di capanne, molto più vicino all’idea di casa che la popolazione possiede, e molto più performante di quanto sia possibile normalmente ottenere con i fondi delle agenzie non governative, di norma tende o nulla (vedi 1.6). Focalizzare sullo Scopo Bricolage delle Risorse + implementazione Fine della Superfunzionalità produzione in situ Pensare vs non intervento vs intervento 120 al Ciclo di Vit a UN UN riciclo dei teli per l’emergenza a tempo breve