TECHNICAL OVERVIEW
YAMAHA
Fabio Quartararo had plenty to test in the preseason , including two new engines , new aero packages , a new chassis and swingarm – a far cry from this time a year ago , when the M1 was unchanged . Second , the bike ’ s huge deficiency last year – a lack of top speed – was addressed with the Frenchman was third fastest through the speed traps on day two when riding alone , thanks to a stronger engine . But that has come at a cost . A late switch to last year ’ s aerodynamics and settings at the final test brough comfort back to the Frenchman . But it hasn ’ t gone to plan so far . Quartararo has just two podiums ( one in the Sprint , one in a GP ) from the first eleven rounds , and has often complained of a twitchy , nervous bike which has none of the sweet-handling characteristics of the M1s from years gone by . One bright spot was an updated aerodynamics package brought to Austria , which helped massively with wheelie . Even still , the test after this weekend ’ s race , where Yamaha plan to try a prototype 2024 engine , can ’ t come soon enough .
Fabio Quartararo ha testato parecchio materiale nuovo prima del via del campionato : due motori , alcuni pacchetti aerodinamici inediti , un telaio , un forcellone e non solo . Una situazione ben diversa rispetto a 12 mesi prima , quando per la M1 non c ’ erano stati cambiamenti . È stato poi affrontato il grande punto debole della versione 2022 , cioè una velocità massima che lasciava a desiderare . A proposito , nei test il francese era in terza piazza , nel secondo giorno , in quanto a velocità di punta . Un risultato ottenuto guidando da solo , senza quindi scie , grazie a un motore più potente . Ma questo passo avanti ha avuto un prezzo . Il passaggio all ’ aerodinamica e al setting dell ’ anno scorso , nell ’ ultimo test , hanno ridato a Quartararo un po ’ di fiducia . Ma non ha raccolto quanto si aspettava finora : appena due podi ( uno in una Sprint , l ’ altro in un GP ) nei primi undici appuntamenti iridati . Il francese ha lamentato una moto nervosa , lontana dalla guidabilità delle precedenti M1 . Un passo avanti c ’ è stato in Austria con un pacchetto aerodinamico aggiornato , che ha migliorato la direzionalità , con meno impennamento . Ora si guarda al test in programma dopo la gara di questo fine settimana , dove Yamaha vuole provare un prototipo del motore 2024 .
46 | MotoGP™