NUOVA FINESTRA_REVERSE | Page 14

L’ azienda
FARAONE

MAIOR EVO

Maior Evo è la nuova linea di balaustre in vetro e alluminio progettata da Faraone, non più solo un elemento tecnico, ma parte integrante del linguaggio architettonico capace di offrire sicurezza certificata, resistenza strutturale e un’ estetica moderna e minimale. Questo sistema all’ avanguardia garantisce massime prestazioni meccaniche grazie a un piantone a sezione rettangolare super resistente, che assicura stabilità, elevata integrità strutturale e facilità di installazione. Con resistenza certificata ai massimi livelli per luoghi affollati e non( C3: fino a 300 kg / m, test fino a 450 kg / m con interasse 1500 mm; C2: fino a 200 kg / m, test fino a 300 kg / m con interasse 2000 mm), Maior Evo ridefinisce gli standard del settore. Il sistema, brevettato, è disponibile in tre varianti- One, Plus, Vision- per adattarsi a ogni progetto, da contesti residenziali a spazi pubblici. Grazie alla modularità e alla possibilità di personalizzazione, Maior Evo è perfetto per contesti residenziali e commerciali, dagli hotel di lusso agli uffici direzionali, offrendo un equilibrio ideale tra estetica, sicurezza e semplicità di montaggio.
Vota Maior Evo
L’ azienda
Fondata nel 1969, l’ azienda Faraone è stata tra le prime realtà in Italia ad adottare la tecnologia innovativa del fissaggio puntuale del vetro. Sin dagli inizi, ha dimostrato una costante capacità di interpretare con tempestività le evoluzioni dell’ architettura contemporanea, orientando lo sviluppo della propria gamma verso soluzioni di design all’ avanguardia. Con oltre cinquant’ anni di attività, Faraone continua a distinguersi nel settore delle Architetture Trasparenti, sia in Italia che all’ estero, attraverso la realizzazione di parapetti, pensiline, facciate, porte e divisori in vetro. L’ abilità nel cogliere e soddisfare le esigenze del mercato le ha consentito di affermarsi come punto di riferimento per i progetti in vetro dal forte contenuto estetico e tecnico, in particolare nel segmento dei parapetti in vetro, dove dal 2009 ha raggiunto oltre 1.550.000 metri installati. Nel 2011 ha introdotto sul mercato la prima pensilina in vetro a sbalzo, certificata tramite rigorosi test di sicurezza, segnando un importante progresso sia sul piano progettuale che su quello della sicurezza nelle costruzioni in vetro. La vocazione all’ innovazione si riflette anche nell’ impegno costante nella formazione: l’ azienda organizza regolarmente corsi destinati al proprio personale, ai partner e ai progettisti su tutto il territorio nazionale, promuovendo una crescita condivisa volta a generare valore per il cliente finale e per l’ intero settore delle costruzioni in vetro.
14