www. guidafinestra. it
OSSERVATORIO
Tab. 9 |
Complessità relative |
Tab. 10
Complessità relative
|
|
all’ investimento in comunicazione |
all’ investimento in comunicazione |
|
possibili più risposte |
tra chi ritiene l’ investimento in comunicazione di primaria importanza possibili più risposte |
I costi impegnativi |
29,2 % |
Indiv. lo strumento adeguato |
46,0 % |
Indiv. i professionisti più giusti |
27,0 % |
Il monitoraggio dei risultati |
14,9 % |
Saper gestire i contatti generati |
21,9 % |
|
Nessuna complessità Non saprei
Non investiamo in comunicazione Altro
|
5,4 % 3,5 %
7,3 %
1,0 %
|
0 % |
10 % |
20 % |
30 % |
40 % |
50 % |
60 % |
I costi impegnativi |
26,3 % |
Indiv. lo strumento adeguato |
55,6 % |
Indiv. i professionisti più giusti |
27,1 % |
Il monitoraggio dei risultati |
12,8 % |
Saper gestire i contatti generati |
30,1 % |
|
Nessuna complessità Non saprei
Non investiamo in comunicazione Altro
|
3,8 % 1,5 % 0,0 % 0,8 % |
0 % |
10 % |
20 % |
30 % |
40 % |
50 % |
60 % |
dell’ azione di comunicazione, mentre il 14,9 % nel monitoraggio dei risultati. A ben vedere, per ogni perplessità legata all’ investimento in comunicazione si può trovare un’ argomentazione in grado di rivalutarne l’ opportunità. Per esempio, la scelta dello strumento di comunicazione più adeguato a raggiungere gli obiettivi è legata prima di tutto alla corretta definizione degli obiettivi stessi, frutto di un’ analisi che dovrebbe sempre precedere investimento e scelta degli strumenti: che target di cliente va raggiunto? Da quanti clienti vogliamo farci contattare in un mese? Per quale ordine medio? Per quale tipo di realizzazione? Su che area geografica? Sono solo alcune domande le cui risposte possono semplificare di molto l’ individuazione dei corretti strumenti di comunicazione da utilizzare. Per i costi impegnativi, ogni investimento, anche minimo, è sprecato se non si conosce il ritorno economico atteso. I professionisti giusti ci sono: individuarli tra chi ha esperienza con altri serramentisti può fare la differenza. La gestione dei contatti dipende dalla chiarezza del target definito prima della campagna, perché avere molti contatti non significa necessariamente convertirli in ordini. Per il monitoraggio dei risultati, oltre alla tecnologia
digitale, può essere utile chiedere ai clienti la fonte del contatto. Tutti questi accorgimenti rendono l’ investimento in comunicazione più efficace e“ friendly”.( Tabella 9)
FOCUS SUGLI OPERATORI PIÙ ATTENTI L’ analisi sulle complessità relative all’ investimento in comunicazione è stata approfondita concentrando l’ attenzione sulle risposte ricevute da chi, tra le prime domande del questionario dell’ Osservatorio, aveva risposto di ritenere“ di primaria importanza” l’ investimento in attività di comunicazione. Le differenze da segnalare sono sostanzialmente due. La prima è che tra gli operatori che più credono nell’ investimento in comunicazione si conferma come prima complessità quella relativa alla difficoltà di capire quale sia lo strumento di comunicazione più adeguato a raggiungere gli obiettivi, ma con il 55,6 % degli intervistati ovvero quasi 10 punti percentuali in più rispetto alla totalità del campione. La seconda è legata alla difficoltà di saper gestire operativamente i contatti frutto delle azioni di comunicazione, che dal quarto passa al secondo posto con il 30,1 % delle risposte contro il 21,9 % del campione totale.( Tabella 10).
OSSERVATORIO