www. guidafinestra. it
OSSERVATORIO
Tab. 7 |
Frequenza di aggiornamento |
Tab. 8 |
|
della strategia di comunicazione |
|
Frequenza di aggiornamento della strategia di comunicazione
per tipologia attività
Ogni anno |
42,9 % |
Ogni due / tre anni |
9,8 % |
|
Ogni tre / cinque anni
Ogni cinque anni o più
|
1,9 %
1,0 %
|
Quando opportuno e senza regolarità |
28,6 % |
|
Non saprei
Non investiamo in comunicazione
|
6,7 %
9,2 %
|
0 % |
10 % |
20 % |
30 % |
40 % |
50 % |
Produttore senza SR
Produttore con SR
Rivenditore puro
7,3 % 3,6 3,6 %
3,6 %
11,8 %
2,2 %
0,7 % 5,9 % 6,6 %
10,6 %
0,0 0,0 % 4,7 % 3,5 %
27,3 % 21,8 %
27,2 %
32,7 %
35,3 %
45,6 %
45,9 %
Ogni anno Ogni due / tre anni Ogni tre / cinque anni
Ogni cinque anni o più
Quando opportuno e senza regolarità Non saprei
Non investiamo in comunicazione
0 % 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % 60 % 70 % 80 % qualche riflessione la lettura della tabella 6( nella pagina precedente) secondo cui alcune di tali aziende arrivano a investire cifre piuttosto importanti che superano i 5.000 €, o anche importantissime, oltre i 50.000 € e i 100.000 €.
LA PIANIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE È stato chiesto agli intervistati con quale frequenza viene aggiornata la strategia di comunicazione in azienda. Il 42,9 % ha indicato aggiornamenti annuali, seguito dal 28,6 % che aggiorna senza regolarità in base alle opportunità. Il 9,8 % aggiorna la strategia ogni due / tre anni, mentre meno del 3 % lo fa ogni tre / cinque anni o oltre. Le risposte evidenziano che la maggior parte dei serramentisti cerca effetti immediati sulle vendite, pianificando la comunicazione soprattutto per obiettivi annuali o per affrontare cali di mercato. Solo pochi pianificano in funzione di obiettivi di medio-lungo periodo, mirati a target specifici o a un preciso posizionamento. Con il venir meno dei bonus fiscali, l’ investimento a breve termine diventa più spontaneo, ma spesso non ripaga proporzionalmente allo sforzo impiegato.( Tabella 7) Si è voluto capire se vi sia una diversa tendenza nella frequenza di aggiornamento della strategia di comunicazione in relazione alle diverse tipologie di attività. In verità,
al netto della percentuale di produttori puri che indicano di non investire in comunicazione, pari al 21,8 %, produttori e rivenditori tendono indistintamente ad aggiornare la propria strategia nell’ arco dell’ anno o quando si ritiene opportuno e senza regolarità. Il che porta a ribadire il fatto che tutti gli operatori nel mondo del serramento, sia produttori che rivenditori, siano portati a vivere l’ azione di comunicazione nell’ ottica di ottenere effetti quanto più immediati possibile sulle vendite.( Tabella 8).
DIFFICOLTÀ NELL’ INVESTIMENTO IN COMUNICAZIONE L’ ultima domanda dell’ Osservatorio intendeva capire presso gli intervistati quale sia oggi l’ aspetto che più rende complesso l’ investimento in comunicazione. Gli intervistati, che a questa domanda avevano facoltà di dare fino a due risposte, hanno indicato, che la maggior difficoltà, riscontrata dal 46 % degli intervistati, è legata all’ individuazione dello strumento più adeguato a raggiungere gli obiettivi. Al secondo posto, con il 29,2 %, gli intervistati hanno citato i costi impegnativi. Al terzo, con il 27 %, il saper individuare i professionisti più giusti da cui farsi supportare. Il 21,9 % degli intervistati ha ammesso di trovare difficoltà nella gestione operativa dei contatti frutto
OSSERVATORIO