NEWS www . guidafinestra . it
UN OTTIMO ISOLAMENTO
www . simonswerk . it
I requisiti prestazionali che devono soddisfare le porte d ’ ingresso per quanto riguarda trasmittanza termica , isolamento acustico , tenuta all ’ acqua e all ’ aria e resistenza all ’ effrazione sono sempre maggiori . Al contempo l ’ architettura moderna ricerca la massima linearità e essenzialità , la complanarità degli elementi e l ’ invisibilità della ferramenta che deve assolvere la sua funzione al meglio ma senza farsi vedere . Per le porte interne , Tectus offre già da tempo soluzioni adeguate di cerniere a scomparsa e adesso completa l ’ offerta , con una proposta di cerniere a scomparsa dedicata alle porte d ’ ingresso . Con il nuovo modello Tectus TE 680 3D , Simonswerk si mette al servizio dei progettisti e dei serramentisti . Per andare incontro ai produttori di serramenti che oggi utilizzano lo stesso gruppo frese per produrre le finestre e le porte d ’ ingresso , è stata sviluppato il modello Tectus TE 680 3D . Questa nuova cerniera offre un sistema completamente a scomparsa , regolabile in 3D che si inserisce in un profilo serramento con sormonto da 18 mm e con la guarnizione in battuta e che è in grado di movimentare ante pesanti fino a 160 kg con solo due cerniere . Inoltre , grazie all ’ integrazione delle guarnizioni , garantisce un ottimo isolamento del serramento sia acustico che termico .
DA OGGI ANCHE IN ITALIA
www . eshop . wuerth . it
Presentato in anteprima al Fensterbau di Norimberga lo scorso marzo , Zargenblitz ® di Würth è ora disponibile anche per il mercato italiano . Si tratta di un utensile che agevola l ’ installazione di porte interne , permettendo di stabilizzare i telai della porta - normalmente aperti sul lato inferiore e quindi difficili da gestire - consentendo un ’ installazione precisa e veloce . Con un peso di soli 8.5 kg Zargenblitz ® è facile da trasportare perché ripieghevole . L ’ utilizzo è semplice : una volta aperto e bloccate le cerniere , basta far scorrere i binari orizzontali graduati ed estenderlo alla misura desiderata . Posizionato e fissato al telaio attraverso le boccole e le viti in dotazione , può essere utilizzato per trasportare facilmente il telaio della porta fino al foro di installazione . Si procede quindi con l ’ inserimento del telaio nel foro muro e al suo bloccaggio temporaneo . Attraverso i piedini regolabili inferiori e la livella a bolla già inserita nel traverso distanziatore è possibile verificare e regolare il livello . Si può procedere con il fissaggio e la sigillatura , adoperando anche una speciale schiuma bicomponente che indurisce in tempi rapidi e permette di incollare il telaio della porta al vano senza utilizzare viti . Attenta al lavoro del serramentista Würth Italia offre anche un servizio completo di supporto nella progettazione , nella formazione professionale dei posatori installatori con corsi appositi propedeutici per conseguire la certificazione delle competenze EQF3 e EQF4 . Recentemente sono stati presentati l ’ edizione aggiornata della “ Guida al serramento ” e un nuovo configuratore serramento , strumento che consente di determinare quali e quanti prodotti servono alla realizzazione di un nodo di posa .
Inquadra il QRCode e scopri tutti i servizi Würth
24