OCCHIELLO
www . guidafinestra . it
prefabbricazione avanzata : ciò in relazione alla sua tipica struttura informativa , articolata per famiglie di elementi e oggetti , ognuno dei quali è corredato di informazioni non solo di carattere geometrico e numerico , ma potenzialmente applicabili a qualsiasi altra tipologia di dati , compresi ( come nel caso della prefabbricazione ) quelli relativi alla produzione , al trasporto , ai tempi e alle modalità di assemblaggio , alla programmazione e alla successione delle operazioni di cantiere . Occorre sottolineare che , nel campo della prefabbricazione ,
Esempio di linea di produzione di moduli prefabbricati di facciata ( fonte : https :// www . wconline . com ) è necessario distinguere tra prefabbricazione correlata alle attività progettuali costruttive , e prefabbricazione di dettaglio , focalizzata sulla progettazione industriale , quella cioè che utilizza altri strumenti informatici di tipo , appunto , più dedicato all ’ industria manufatturiera . Proprio nella potenziale integrazione fra questi due aspetti e nello scambio di informazioni risiedono le maggiori potenzialità di sviluppo per l ’ industrializzazione dei processi edilizi . Altrettanto importante , nella medesima ottica , è un ’ altra caratteristica dell ’ approccio BIM , cioè l ’ interoperabilità che , soprattutto nell ’ ambito della prefabbricazione di elementi strutturali , vede nella possibile integrazione fra piattaforme BIM e software di progettazione e analisi strutturale uno strumento estremamente importante per l ’ implementazione di forme di prefabbricazione avanzata all ’ interno del progetto . L ’ assoluta precisione e la prevenzione di eventuali errori geometrici è un ulteriore fattore fondamentale in questo ambito , in quanto il rispetto di dimensioni e tolleranze sia in fase di produzione che di assemblaggio e la verifica e correzione preventiva di eventuali interferenze garantite dal BIM incoraggia un utilizzo esteso della prefabbricazione anche in situazioni esecutive
normalmente gestite con soluzioni tradizionali , soggette a sempre
La correlazione tra BIM e prefabbricazione è un settore in continuo sviluppo ( fonte : https :// www . advenser . com )
Esempio di linea di produzione di moduli prefabbricati con serramenti integrati ( fonte : https :// kianejatian . medium . com )
Esempio di montaggio di facciata prefabbricata a celle ( fonte : https :// www . zanettisrl . it / project / bnp-paribas )
possibili errori esecutivi di cantiere . L ’ adozione di questa metodologia rende gli elementi prefabbricati veri e propri oggetti BIM , in tutto e per tutto paragonabili a qualsiasi altro oggetto utilizzato all ’ interno del progetto , così come medesima è la logica di gestione delle informazioni a essi relativi , che includono quindi non solo le semplici caratteristiche geometriche e numeriche ma ogni altro tipo di informazione utile ai fini dello sviluppo , realizzazione e gestione dell ’ opera . Tutto ciò implica un pieno coinvolgimento del produttore all ’ interno del flusso BIM e l ’ adozione da parte di quest ’ ultimo della stessa logica informativa . Ogni elemento deve essere identificato da un file in formato IFC , in modo da essere importabile e utilizzabile all ’ interno di una piattaforma BIM , che deve innanzitutto includere le informazioni geometriche relative alla forma e alle dimensioni fisiche dell ’ oggetto ; a queste si devono poi affiancare ulteriori dati informativi che includono , per esempio , le istruzioni relative alla movimentazione , all ’ assemblaggio e alla manutenzione , caratteristiche prestazionali come resistenze , comportamento al fuoco , durabilità del calcestruzzo , dati relativi al tipo e sistema di armatura utilizzato , informazioni relative all ’ impatto ambientale e al ciclo di vita dell ’ elemento , e che coinvolgono di conseguenza tutte le diverse dimensioni del Building Information Modelling . Quanto descritto rende evidente il potenziale derivante da una estesa integrazione fra approccio BIM e prefabbricazione , sia in fase di progetto che di cantiere . Da un lato si consente di identificare con precisione tutte le informazioni necessarie al calcolo e alla produzione degli elementi prefabbricati , dall ’ altro , si caratterizzano gli elementi stessi per la loro flessibilità e versatilità , adattandosi a un numero pressoché illimitato di conformazioni e configurazioni che , grazie alle capacità e alla logica di gestione delle informazioni propria del BIM , possono essere gestite con il necessario grado di precisione .
44