NUOVA FINESTRA_Ottobre 2023 | Page 44

FOCUS ON I www . guidafinestra . it
Riqualificazione di facciata tramite utilizzo di pannelli prefabbricati integrati con moduli fotovoltaici al piano superiore , “ La Vall 9 ” building in Bellpuig , Spain ( EU-funded project 4RinEU ) ( fonte : http :// www . 4rineu . eu )
Esempio di montaggio serramenti in parete prefabbricata ( fonte : https :// www . faberenergybuilding . it )
Tuttavia , è opportuno adottare e prevedere tutti quegli accorgimenti necessari per movimentazione e trasporto dei pannelli prefabbricati dal sito di produzione al sito di installazione : è fondamentale che vengano considerati tutti gli stati transitori e intermedi che sono correlati alle fasi di produzione , movimentazione , trasporto e installazione . Da questo punto di vista , i pannelli che integrano serramenti non devono subire sollecitazioni e deformazioni tali da poter portare al danneggiamento o alla rottura dei serramenti stessi .
Esempio di montaggio di parete prefabbricata tramite gru , edificio di nuova costruzione - Monaco di Baviera , Germania - ( fonte : https :// legno . fordaq . com )
Esempio modulo di facciata con integrazione di sistemi BIPV ( fonte : https :// www . fraunhofer . de )
BUILDING INFORMATION MODELLING Anche se la pratica attuale è eccellente , per affrontare le sfide future è fondamentale integrare più sistemi nella facciata dell ’ edificio al fine di aumentarne l ’ efficienza prestazionale e il rapporto costo / prestazioni . Nuove soluzioni vengono continuamente proposte nell ’ area del “ pre-glazing ”, di grande e continuo interesse all ’ interno della comunità del design . Il mercato delle costruzioni modulari è in crescita esponenziale e l ’ attenzione alla sicurezza dell ’ area di lavoro , la necessità di ridurre i tempi di costruzione , la facilità di installazione e , soprattutto , il desiderio di ridurre i costi , alimentano la domanda di costruzione prefabbricate . Da quanto sopra descritto , emerge come il cantiere stia vivendo una rapida e progressiva trasformazione da luogo del costruire a laboratorio di assemblaggio , con chiare ricadute sui flussi di sviluppo dell ’ opera già a partire dalla sua concezione , che impatta profondamente anche su tutti i processi esecutivi . Un panorama caratterizzato da queste dinamiche rappresenta un forte impulso nell ’ ambito della prefabbricazione , la quale a propria volta può trovare un importante supporto nel Building Information Modelling ( BIM ). L ’ analisi e il controllo del progetto fino al dettaglio del singolo elemento , proprio dell ’ approccio BIM , diviene uno strumento pienamente compatibile e integrabile nella logica della

FOCUS ON

42