NUOVA FINESTRA_Ottobre 2023 | Page 42

OCCHIELLO www . guidafinestra . it
ca dei lavoratori addetti al montaggio ). A tal riguardo , l ’ elevato livello di prefabbricazione dei sistemi costruttivi sta portando a scenari completamente differenti rispetto al recente passato , in particolare per quanto concerne l ’ utilizzo di opere provvisionali . Per esempio , mentre in una tradizionale costruzione in legno , la posa degli strati esterni di isolamento termico e di finitura avviene di norma tramite l ’ utilizzo di soluzioni standard di ponteggio ed è una delle lavorazioni più dispendiose in termini di tempo , l ’ impiego di pannelli di facciata completamente prefabbricati ( comprensivi cioè di tutto il pacchetto esterno di isolamento termico e di finitura , spesso con serramenti già montati ) può avvenire senza l ’ ausilio di soluzioni di opere provvisionali tradizionali . Questo aspetto è di particolare rilevanza in caso di edifici pluripiano , dove l ’ utilizzo di un ponteggio tradizionale può diventare non più conveniente da un punto di vista operativo ed economico e la differenza tra tempi di costruzione della struttura e tempi di completamento delle facciate diviene più marcata . L ’ assenza di ponteggi può essere vantaggiosa in termini di risparmio di tempo ( progettazione , montaggio e smontaggio dello stesso ) e di costi , ma anche in termini di gestione del cantiere , soprattutto laddove gli spazi disponibili sono ridotti . fabbrica , è tendenza sempre più comune quella di completare la stratigrafia dei sistemi di chiusura verticale nel loro insieme , dalle componenti strutturali a quelle di isolamento termico e acustico , di finitura , sino all ’ integrazione di infissi e serramenti . In particolare , le lavorazioni in ambiente controllato possono garantire che i giunti serramento-chiusura raggiungano prestazioni termoacustiche adeguate in relazione alla resistenza agli agenti atmosferici e alla regolazione del flusso di vapore .
Esempio di fase di trasporto di moduli prefabbricati in legno ( fonte : https :// www . sipeurope . eu )
Esempio di fase di caricamento per il trasporto di moduli prefabbricati in legno ( fonte : www . abus-levage . fr )
La prefabbricazione può implicare significativi vantaggi anche in termini di efficienza energetica , perché le lavorazioni svolte in ambiente controllato permettono di eliminare molte problematiche relative ai punti critici per l ’ isolamento termico , ovvero la qualità e le prestazioni del giunto tra infissi e chiusura realizzato in opera . Infatti , durante il processo produttivo in
Ciò perchè , a differenza delle lavorazioni svolte in cantiere , l ’ assemblaggio di una chiusura prefabbricata avviene in ambiente controllato , dove gli addetti possono operare con la massima cura dei dettagli e in condizioni di maggiore sicurezza rispetto al cantiere , dove inevitabilmente si hanno più rischi di interferenze e impedimenti operativi . Questo permette il raggiungimento di elevati standard qualitativi e di ridurre drasticamente il rischio di rovinare o danneggiare le componenti più delicate , operando in un ambiente protetto e nel massimo ordine e pulizia . In definitiva , la prefabbricazione è in grado di garantire una perfetta integrazione degli infissi nella soluzione di chiusura , in quanto :
• porte e finestre vengono movimentate con bracci idraulici lasciando l ’ operatore libero di concentrarsi sulla perfetta istallazione ;
• le condizioni ambientali sono costanti , il meteo non può influenzare la corretta installazione ;
• l ’ addetto al montaggio è esperto nella sua fase di lavorazione , che svolge costantemente a regola d ’ arte ;
• il montaggio degli infissi può essere monitorato periodicamente dagli istituti di certificazione
40