NUOVA FINESTRA Novembre 2025 | Page 96

INCHIESTA www. guidafinestra. it
si serramento, ma in grado di trasformare radicalmente l’ esperienza quotidiana in termini di protezione e comfort”.
Aldo Guardini, direttore generale Roverplastik
ROVERPLASTIK- SOGLIE, GOCCIOLATOI E DETTAGLI CHE PROTEGGONO“ Per Roverplastik il concetto di invisibile è centrale”, spiega il direttore generale, ing. Aldo Guardini.“ Le nostre soluzioni per il foro finestra si integrano perfettamente nel serramento, senza impattare sull’ estetica, ma garantendo performance elevate”. Guarnizioni, soglie, gocciolatoi, monoblocchi, cassonetti e sistemi di posa lavorano silenziosamente su isolamento termico e acustico, tenuta all’ aria, durata e sostenibilità.“ La vera qualità- aggiunge- non è quella che appare, ma quella che si percepisce vivendo gli ambienti con più comfort e meno sprechi. Proprio per questo ci definiamo‘ progettisti del comfort’, perché il concetto stesso di comfort è un qualcosa di immateriale e quindi invisibile”. Un esempio concreto arriva dalle guarnizioni, un componente tanto tecnico quanto poco percepibile, progettato tuttavia per incidere in maniera determinante sulle prestazioni del foro finestra. L’ uso di materiali espansi consente di disegnare sagome arrotondate che aumentano la superficie di contatto legno / guarnizione e il relativo schiacciamento, migliorando la tenuta senza irrigidire la chiusura. A queste si affiancano le guarnizioni STP10, garantite dieci anni, e quelle realizzate in plastica seconda vita, che coniugano sostenibilità e prestazioni.“ Sono dettagli che non si notano- osserva Guardini- ma che nel tempo si traducono in efficienza e affidabilità”. Resta però la sfida di rendere visibile ciò che lavora nell’ ombra. Per questo Roverplastik ha creato il Tech Lab, uno spazio in cui i serramenti completi e i singoli componenti vengono sottoposti a test su banchi prova acqua-aria-vento. Qui, i clienti possono osservare dal vivo cosa significhi isolamento e durabilità, trasformando dati tecnici in benefici concreti.“ Offriamo sia pre-prove assistite per ottimizzare il sistema, sia sessioni ufficiali valide per la marcatura CE, con la presenza di enti accreditati come t2i”, precisa Guardini. Un percorso che traduce le prestazioni in evidenze tangibili. La ricerca e sviluppo si muovono nella stessa direzione: lavorare su particolari nascosti che migliorano la vita quotidiana. L’ azienda porta ad esempio le opere di riqualificazione dei cassonetti in un hotel di Merano, dove l’ integrazione di pannelli termici e acustici ha consentito di guadagnare 3 ° C in prossimità del celino, ridurre i consumi fino al 34 % e abbattere il rumore di 5 dB. Risultati verificati con termografie e misurazioni acustiche, che trasformano un dettaglio invisibile in un comfort percepibile giorno dopo giorno.
Elmar Rastner, Responsabile Key Account Management Europa Swisspacer
SWISSPACER- PRECISIONE NASCOSTA PER VETRI AD ALTE PRESTAZIONI Dietro una superficie di vetro apparentemente trasparente si nasconde un lavoro di precisione che assicura isolamento, comfort e durata.“ I nostri prodotti lavorano da sempre di nascosto”, spiega Elmar Rastner, Responsabile Key Account Management Europa Swisspacer.“ Integrati tra le lastre e nel sigillante, aggiungono valore a una parte sensibile del serramento: il bordo del vetro. Il nostro compito è ottimizzare questa sezione anche in vista delle future esigenze di isolamento e sostenibilità”. Si tratta di soluzioni che l’ utente finale non percepisce a occhio nudo, ma che incidono in modo determinante su comfort e durata. Rastner cita tre esempi: la rigidità dei profili, che aiuta ad avere telai paralleli anche su vetrate triple di grandi dimensioni; la pellicola multistrato posta sul retro dei profili, capace di garantire tenuta e isolamento a gas e vapore; e la scelta di materiali a bassa trasmittanza termica, che consentono di raggiungere i massimi livelli di isolamento termico. Ma come trasmettere al mercato l’ importanza di ciò che non si vede?“ I due fattori invisibili sono affidabilità e disponibilità”, sottolinea Rastner. Swisspacer punta sulla“ precisione svizzera” come garanzia: se viene dichiarato un valore prestazionale, il cliente può contare che resti invariato nel tempo; se la norma impone dei limiti, l’ azienda lavora per superarli. Allo stesso modo, la disponibilità è un requisito irrinunciabile: il prodotto deve esserci sempre, supportato da una rete distributiva efficiente e da un’ assistenza tecnica pronta a fare“ il passo extra” con calcoli, soluzioni su misura e consulenze per la produzione vetrocamera.
96