NUOVA FINESTRA Novembre 2025 | Page 37

GLI SCENARI DI MERCATO PER IL COMPARTO ITALIANO DEI SERRAMENTI In chiusura Carmine Garzia, responsabile per gli studi economici di Unicmi, ha presentato i dati economici di settore. Nel 2025 il PIL italiano crescerà moderatamente, con prospettive migliori per il 2026; tassi in calo e inflazione sotto controllo favoriranno consumi e investimenti, mentre l’ occupazione al 64 % resta un punto di forza. Rischi arrivano dai nuovi dazi USA, che potrebbero frenare l’ export, soprattutto nei settori manifatturiero e del vino. Nel settore delle costruzioni si registra una stabilizzazione: il residenziale rallenta, il non residenziale cresce fino al 2027, con compravendite immobiliari in aumento(+ 9,4 % nei primi due trimestri 2024). Per quanto riguarda i serramenti, il mercato entrerà in una fase di contrazione moderata:-3,3 % a valore nel 2025 e-2,5 % nel 2026. Il segmento residenziale perde circa 800 milioni di euro, in parte compensati dalla crescita del non residenziale(+ 296 milioni). Crollano invece le importazioni di serramenti in pvc(-56 % nel 2024), segno che il fenomeno legato al Superbonus si sta esaurendo. Le quote di mercato vedono il pvc in calo( dal 45 % al 40 %), alluminio in crescita grazie al non residenziale e legno in ripresa. Garzia invita le imprese a evitare guerre di prezzo, puntando su efficienza produttiva, aggregazioni e passaggi generazionali come leve strategiche per affrontare un biennio di transizione, ma in un contesto“ di relativa tranquillità fino al 2026”.
IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE PARTNER Nel corso della giornata, il dibattito è stato arricchito dagli interventi di diverse aziende che hanno portato esempi concreti di innovazione sostenibile. Enrico Scarpa, responsabile marketing di Agostini Group, ha illustrato Allù. re, il nuovo sistema di serramenti che unisce alluminio e pvc riciclato( 98 %), design minimale e alte prestazioni termiche( Uw 1,0 W / m ² K). La filosofia ReVision estende il ciclo di vita dei serramenti, riduce sprechi e valorizza le risorse. I profili per finestre Gealan Balance riducono sensibilmente l’ impatto ambientale grazie a un’ anima in pvc riciclato e a uno strato esterno in pvc bio-attribuito da biomasse di seconda generazione. L’ ha spiegato Alessandro Brignach, AD Gealan Italia, sottolineando come l’ intero processo produttivo utilizzi energia verde e vanti la certificazione ISCC PLUS, con riduzione del 65 % di CO 2
. Daniele Saibene, Managing Director Ensinger Italia e Andrea De Martino, Direttore Commerciale Ensinger Italia hanno illustrato l’ impegno del gruppo tedesco: 57 % di energia rinnovabile e obiettivo di-90 % emissioni entro il 2046. I profili isolanti insulbar ® in poliammide 100 % riciclata, garantiscono elevate prestazioni termiche( � 0,022) e riducono fino al 92 % le emissioni. Rappresentano soluzioni ideali per edifici certificati LEED, BREEAM e CasaClima. L’ evoluzione digitale della Posa Qualificata è stata al centro dell’ intervento di Alberto Costa, Co-fondatore di PosaCheck, la piattaforma digitale che certifica la posa dei serramenti tramite QR code, app e portale web. Ogni installazione è documentata con foto e verbali archiviati su blockchain, creando un“ fascicolo digitale” per ogni finestra. Una soluzione che garantisce trasparenza, tracciabilità e qualità, anticipando il futuro passaporto digitale dei prodotti da costruzione. Francesco Simone, direttore commerciale Master Italy, ha raccontato come l’ azienda pugliese affronti l’ AI puntando su visione, organizzazione e competenze. Con il nuovo dipartimento Innovation & Change Management e i“ nexter”, giovani innovatori che sperimentano l’ uso dell’ AI per ottimizzare processi, assistenza clienti e analisi dati. Francesco Temporin, responsabile commerciale Italia di Sunbell, ha presentato Tech Blinds HumanTouch: tende intelligenti, facili da installare e compatibili con qualsiasi sistema domotico. Prodotte a mano in Italia, uniscono design, tecnologia e comfort.
NETWORKING: CONVIVIALITÀ E NUOVE SINERGIE Non meno importante è stata la dimensione relazionale del Forum che ha favorito lo scambio di esperienze e la creazione di nuove sinergie tra produttori, serramentisti, vetrai, progettisti, rivenditori e tecnici. Un caloroso ringraziamento a tutti gli sponsor dell’ evento: Agostini Group, Cover Panel, Deceuninck, Ensinger, Gealan, Giesse, Graf Synergy, Iso Chemie, Mappi, Master, PosaCheck, Renolit, Salamander, Sunbell, Yed.
37