Le case di montagna , con i loro tradizionali infissi in legno , evocano un ’ atmosfera calda e accogliente . Ma come conciliare questo fascino antico con le esigenze di modernità e performance ? La risposta potrebbe sorprendervi . In questo articolo vi presentiamo un progetto che sfida le convenzioni , trasformando una casa dell ’ Appennino Tosco-Romagnolo in un ’ oasi di design contemporaneo . Abbiamo scelto di installare infissi minimal tuttovetro , con un ’ elegante finitura grigio seta opaco . Un connubio inaspettato tra tradizione e avanguardia che dimostra come l ’ alluminio , con la giusta cura , possa integrarsi perfettamente in un contesto montano , valorizzandone l ’ estetica e migliorandone le prestazioni .
TRADIZIONE E MODERNITÀ I proprietari , innamorati della loro vecchia casa di montagna , desideravano un restauro che ne esaltasse l ’ anima senza rinunciare al comfort moderno . Il loro sogno era quello di creare un ambiente dove la tradizione incontrasse il design contemporaneo , un luogo dove potersi rilassare e godere della bellezza della natura circostante . La scelta degli infissi si è rivelata cruciale per raggiungere questo obiettivo . Dopo aver valutato diverse opzioni , la coppia ha optato per finestre minimal a un ’ anta , un dettaglio architettonico che consentisse di incorniciare lo splendido panorama senza compromettere la luminosità degli interni . Ma quale colore scegliere ? Dopo attente considerazioni , abbiamo proposto un elegante grigio seta opaco , una tonalità raffinata e discreta che si sposasse perfettamente con l ’ atmosfera della casa e con il contesto montano . Un ’ ispirazione che abbiamo tratto da un precedente progetto di grande successo a Mombaroccio ( come raccontato nel nostro numero di luglio 2022 ).
FINESTRE MINIMAL La scelta delle finestre per una casa di montagna non può essere presa alla leggera . Oltre all ’ estetica , è necessario considerare le prestazioni in termini di isolamento termico e resistenza alle condizioni climatiche . In questo progetto , le finestre dovevano essere non solo belle , ma anche estremamente funzionali , data l ’ esposizione della casa alle rigide temperature invernali dell ’ Appennino . Abbiamo optato per la serie BS ( Block System ) di Schüco : questi infissi si distinguono per la loro grande robustezza , essenziale per supportare il peso e le sollecitazioni di grandi superfici vetrate , come quelle richieste . Le finestre , infatti , hanno dimensioni di 1 metro di larghezza per 2 metri di altezza , con un ’ unica anta per massimizzare la visione panoramica . Inoltre , grazie a un eccellente taglio termico , abbiamo potuto ottimizzare l ’ isolamento dell ’ infisso , combinando vetri ad alte prestazioni con controtelai studiati per minimizzare i ponti termici . Questa soluzione garantisce un notevole risparmio energetico e un comfort abitativo ottimale , anche nelle stagioni più fredde . L ’ apertura a 180 ° rende queste finestre estremamente pratiche e versatili , permettendo una pulizia facile e completa e un ’ ampia apertura verso l ’ esterno , senza intralciare gli spazi interni . Le cerniere completamente a scomparsa permettono di mantenere un design pulito e minimalista , sia all ’ interno che all ’ esterno , senza rinunciare a un elevata resistenza meccanica . Per quanto riguarda i vetri , abbiamo installato una combinazione di vetri stratificati da 35 millimetri , con
83