NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 61

di riferimento per il comparto edile di tutta la Francia e paesi di lingua francese ma mantiene un carattere decisamente nazionale . Questo , però , non deve essere per forza considerato un limite , potrebbe anche essere di fatto una scelta strategica . In effetti il quartiere fieristico nei quattro giorni di kermesse non è mai stato vuoto e numerose erano anche le offerte collaterali non solo professionali . La caratteristica principale di questo evento parigino è che all ’ interno dei padiglioni riescono a convivere grandi aziende , piccoli artigiani e realtà distributive in rappresentanza di tutta la filiera dell ’ edilizia .
I TEMI PRINCIPALI Molto interessanti , a mio avviso , i temi cardine della manifestazione introno ai quali si sono sviluppati anche tutti i dibattiti . Si è parlato di adattamento a tutti quelli che sono i cambiamenti in atto : climatici , demografici , economici e digitali che per forza di cose muteranno il modo di vivere , lavorare e condividere gli spazi pubblici in un ’ ottica sostenibile e si è parlato di innovazione , intesa come unica leva di sviluppo per le aziende che dovranno trovare nuovi modelli di business in risposta alle nuove sfide e alle nuove tecnologie ; il tutto con il territorio e le persone al centro perché le sfide più grandi si affrontano un passo alla volta quindi agendo prima in ambito locale e con le adeguate competenze professionali .
ORGANIZZATORI SODDISFATTI Molto soddisfatti comunque gli organizzatori dell ’ evento . “ L ’ aumento del numero di chi ha preso parte al Mondial du Bâtiment 2024 dimostra che il salone è più che mai un appuntamento imperdibile per gli operatori della filiera ” afferma
Jean-Philippe Guillon , Direttore della Divisione Costruzione di RX France e Direttore del Mondial du Bâtiment . “ Con i nostri partner di Uniclima e dell ’ Afisb , siamo particolarmente fieri del dinamismo registrato durante i quattro giorni del salone . Le animazioni e le innovazioni presentate all ’ interno degli stand , la qualità degli incontri e il successo in termini di pubblico delle numerose conferenze confermano che la presenza su un salone rimane un momento unico per scoprire le novità e informarsi ”. All ’ evento hanno preso parte esponenti del nuovo governo francese , tra cui Valérie Létard , Ministro dell ’ Abitazione , e Françoise Gatel , Ministro Delegato alla Partnership con i territori . I rappresentanti istituzionali hanno sottolineato la rilevanza delle sfide del settore , in particolare quelle legate all ’ efficienza energetica e al sostegno delle PMI . Nonostante un contesto di mercato complesso , il Mondial du Bâtiment 2024 ha offerto un programma denso di contenuti , con oltre 350 conferenze e più di 700 relatori . Grande successo anche per gli Awards dell ’ Innovazione , che hanno registrato 228 candidature (+ 36 % rispetto all ’ edizione 2022 ). Le novità sono state esposte in aree interattive , offrendo ai visitatori l ’ opportunità di scoprirle tramite video e descrizioni multimediali . Il Mondial du Bâtiment ha inoltre dato ampio spazio a iniziative concrete per la sostenibilità , con l ’ obiettivo di raggiungere il traguardo delle emissioni zero entro il 2040 . Tra le proposte , l ’ iniziativa Climate Sense ha offerto un ’ esperienza immersiva per sensibilizzare sui cambiamenti climatici e le loro implicazioni .
PROSSIMO APPUNTAMENTO Il Mondial du Bâtiment tornerà nel 2026 dal 28 settembre all ’ 1 ottobre sempre a Parigi all ’ Expo Porte de Versailles . Gli organizzatori stanno già lavorando per rendere la prossima edizione ancora più interessante e coinvolgente .
59