Dibattito tra le aziende sponsor
per il successo a lungo termine partendo dai principali bisogni delle imprese . Pellè nel suo intervento si è concentrato sulle best practice che permettono a un ’ azienda di crescere , ha parlato di nuove competenze , partner industriali , consulenti e finanza alternativa , di piani strategici e governance efficiente : passaggi imprescindibili per un sano e duraturo sviluppo aziendale .
MERCATO : NUMERI E PROSPETTIVE Ospite immancabile del Forum Serramenti & Vetro il professor Carmine Garzia dell ’ ufficio Studi Economici di Unicmi che ha parlato di mercato delle costruzioni dando numeri ma anche prospettive per il futuro . Riassumendo a grandi linee , possiamo dire che dal 2020 al 2023 il mercato dei serramenti nel residenziale è più che raddoppiato passando da 2,5 ad oltre 5,3 miliardi di euro ; nel mercato residenziale rinnovo si è passati da 4 a 7 milioni di unità-finestra , per un giro d ’ affari di 4,6 miliardi di euro mentre gli incentivi fiscali ( senza il superbonus condomini ) hanno generato 3,2 miliardi di euro di domanda . Il 2024 si presenta al di sotto delle attese , ma con un lieve rimbalzo atteso per il 2025 ; molto positivo il trend del tasso di occupazione mentre la situazione resta critica per l ’ industria automotive e la filiera manifatturiera . Calano i tassi d ’ interesse e questo comporta una ripresa degli investimenti . Nel settore delle costruzioni stiamo assistendo a una contrazione del comparto della ristrutturazione residenziale del
- 10 % -15 % entro il 2025 , più dinamica e positiva la fascia di costruzioni residenziali premium , mentre cresce significativamente anche il non residenziale . Nel settore dei serramenti si attende un riallineamento dei prezzi , sperando che non sfoci in una guerra di prezzo . Si vede un forte dinamismo dei grandi player che integrano materiali differenti .
CONFRONTO TRA AZIENDE Chiamate a confrontarsi sul palco riguardo a queste importanti tematiche anche alcune aziende sponsor che hanno partecipato a uno o più tavoli di confronto portando esempio concreti in grado di dare ancora maggior valore agli interventi degli esperti . Daniele Saibene di Ensinger , Alessandro Brignach di Gealan , Saverio Bellanza di GrafSynegy , Riccardo Figliolia de I Nobili , Maurizio Mazzurana di Kömmerling , Lorenzo Lafronza , Enrico Maggio e Francesco Simone di Master , Alessio Pacini di Salamander , Mauro Bonassi di Subell e Franco De Francesco di Synergy hanno raccontato esperienze , punti di vista , innovazioni aziendali e di prodotto ; hanno sollevato qualche incertezza sul futuro restituendo però proposte interessanti e visioni tutto sommato rosee seppur non facili . Una giornata intensa e molto partecipata con circa 250 ospiti che è stata anticipata da una serata di premiazioni del Concorso Architetture e Serramenti organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e degli Awards del Serramento 2024 … ma questa è un ’ altra storia che merita di essere raccontata separatamente sul prossimo numero di Nuova Finestra !
55