IL FUTURO DEGLI EDIFICI La prima parte della mattinata è stata dedicata agli edifici del futuro , si è parlato di PNRR , EPBD , incentivi fiscali e nuove regole in cantiere . Primo ospite l ’ ing . Nicola Greco , Operations Director - Facades di Deerns che ha raccontato nuovi approcci e nuove sfide alla progettazione degli involucri edilizi del futuro portando esempi molto concreti di progetti realizzati o in fase di realizzazione sottolineando l ’ esigenza della neutralità climatica che impone una riduzione delle emissioni di gas effetto serra e la massimizzazione dell ’ utilizzo di fonti rinnovabili . Secondo Greco il contributo degli edifici in questo senso può essere molto importante grazie all ’ utilizzo di materiali , tecnologie e metodi che promuovano la circolarità e la riutilizzabilità dei componenti dell ’ involucro edilizio , così come la progettazione nell ’ ottica di montaggio e smontaggio , dell ’ aumento della durata dei componenti edilizi e della manutenzione predittiva . È stato poi il turno dell ’ architetto Emanuele Simone Degennaro Vicepresidente Ance Bari Bat che ha condiviso alcuni dati dell ’ Asociazione riguardo il PNRR . Attualmente è stata spesa una cifra pari al 26 % delle risorse europee disponibili ( 194,4 mld ) e al 45 % dei fondi europei già incassati dall ’ Italia ( 113,5 mld ); le costruzioni rappresentano la componente più dinamica del PNRR , sono sicuramente il motore trainante ma in questi cantieri spesso aumentano i tempi di pagamento alle imprese , si verificano problemi sui trasferimenti dei fondi e per rendere il PNRR veramente attuabile non basteranno le risorse pubbliche perché i fabbisogni sono superiori alle disponibilità e , secondo Degennaro , non c ’ è altra strada se non quella di coinvolgere i privati per far partire nuovi progetti in un ’ ottica di Partenariato Pubblico Privato PPP che avrebbe il vantaggio di sfruttare competenze tecniche ed economiche del settore privato . Ance ritiene fondamentale anche ripensare ai “ bonus fiscali ”, proponendo incentivi per famiglie e imprese attraverso uno strumento stabile certo e sostenibile finanziariamente per i soggetti coinvolti . La richiesta fatta da Ance è di prorogare i bonus edilizi per la riqualificazione energetica e antisismica fino al 2026 , ridurre onere fiscale a carico delle imprese che acquistano fabbricati da rinnovare completamente e , anche in questo caso , favorire i processi di sostituzione edilizia e l ’ urbanistica partecipata . In tutto questo non va sottovalutata la sicurezza nei cantieri e la famigerata “ patente a crediti ”: le imprese pronte ( in possesso di tutti requisiti di legge richiesti ) potranno “ prenotarsi ” per la domanda da inviare attraverso il portale ( dall ’ 1 / 10 al 31 / 10 ); dall ’ 1 novembre chi ha la patente può lavorare e chi non ce l ’ ha è fuori . Gradito ospite fuori programma l ’ ing . Francesco Fiorito , docente del Politecnico di Bari che ha presentato gli involucri a prestazioni variabili mostrando alcune ricerche nel campo delle tecnologie edilizie innovative presso il suo ateneo . Il professor Fiorito ha parlato dell ’ importanza dell ’ adattamento e di
Olga Munini e Simona Piccolo , responsabili editoriali DBInformation
come sia imprescindibile ormai immaginare degli involucri capaci di cambiare in base alle differenze climatiche e alle molteplici esigenze portando come esempio le finestre con proprietà termo-ottiche variabili .
NORMATIVA COME LEVA DI SVILUPPO DEL BUSINESS La normativa tecnica è stata un ’ altra tematica centrale di questo Forum Serramenti & Vetro , presentata con una nuova chiave di lettura , è ormai un dato certo che le norme aiutano il comparto e non sono assolutamente da considerarsi come un impiccio o un intralcio ma una leva di business importante . Nel dettaglio è stata analizzata la norma 11296 dedicata all ’ a- custica in edilizia . In breve , sono state presentate le novità della revisione di norma pubblicata lo scorso maggio e nello specifico sono state analizzate dall ’ ing . Rita D ’ Alessandro dell ’ ufficio norme di EdilegnoArredo / FLA e dall ’ ing . Lara Bianchi dell ’ ufficio tecnico Unicmi i passaggi fondamentali di maggiore utilità per il serramentista , il percorso progettuale e di fornitura in opera del serramento ai fini del risultato acustico finale , i collaudi acustici in corso d ’ opera , gli elementi di criticità delle facciate continue ai fini acustici e i criteri per risolverli . L ’ ing . Michel Palumbo si è invece concentrato su vetrocamere parapetti , specificando che ci sono delle regole fondamentali da seguire per evitare errori rispettando le Norme Tecniche .
PMI ORIENTATE ALLA CRESCITA La sessione pomeridiana si è maggiormente orientata al tema degli aiuti e dei supporti alle piccole e medie imprese . Ospiti del Forum Sergio Mario Dimitri ESG Expert di Unicredit e Antonio Andrea Pellè Corporate Sales & Relationship Manager di Elite – Gruppo Euronext . Dimitri ha parlato della sfida alla sostenibilità e di quanto sia importante e concreto per un ’ impresa essere sostenibile oggi , spiegando come una buona strategia ESG possa diventare un fatto competitivo
53