rimento , una quota della Società a Responsabilità Limitata . Successivamente , si procede con la stipula del contratto mediante atto notarile . In esso devono essere riportate informazioni precise , come la descrizione dettagliata dell ’ azienda , il valore attribuito al conferimento e le modalità di assegnazione delle quote societarie al titolare della ditta individuale . Solo dopo la stipula dell ’ atto notarile si passa alla fase in cui il titolare deve decidere se costituire una nuova Srl o avvalersi di una già esistente . Nel primo caso , l ’ atto costitutivo e lo stato sociale devono essere redatti e firmati in presenza di un notaio . Questa è una soluzione generalmente più semplice e rapida rispetto ad altre . Tuttavia , è importante precisare che questa scelta non è sempre applicabile e , per questo , è fondamentale valutare attentamente le caratteristiche della ditta individuale . Nel secondo caso , invece , sarà necessario effettuare un aumento del capitale sociale pari al valore del conferimento . L ’ ultima fase riguarda gli adempimenti fiscali e amministrativi . Effettuato il conferimento è necessario registrare l ’ atto presso l ’ Agenzia delle Entrate . Ricordiamo che il conferimento porta con sé delle conseguenze fiscali che non devono essere in alcun modo trascurate . A seconda del regime fiscale scelto bisogna corrispondere le rispettive imposte .
SCELTE STRATEGICHE La scelta di trasformare una ditta individuale in una Srl non dovrebbe essere mai letta , da chi intende effettuare tale conferimento , come una mera opzione amministrativa . Si tratta , infatti , di una scelta alquanto strategica , in un ’ ottica molto più estesa di crescita aziendale . La trasformazione in oggetto , infatti , rappresenta un passaggio molto importante per l ’ evoluzione dell ’ impresa stessa , dal momento che , proprio dal punto di vista giuridico , l ’ assetto del quale si dota consente di gestire più efficacemente le sfide di un mercato che , nel contesto odierno , è in continua evoluzione . La Srl , con la sua flessibilità e capacità di attrarre nuovi capitali , si presta perfettamente ad essere la base di partenza per sviluppare strategie di crescita orientate non solo all ’ ampliamento della base clienti , ma anche all ’ ingresso del proprio business in un nuovo settore o , addirittura , in un ’ altra area geografica . La Srl , di per sé , offre più sicurezze rispetto alla ditta individuale , sebbene la scelta di una o dell ’ altra forma giuridica dipenda sempre dalle proprie esigenze .
I VANTAGGI La trasformazione da ditta individuale a società a responsabilità limitata consente di ottimizzare , tra le altre cose , anche l ’ immagine dell ’ azienda . Grazie alla sua struttura formale , una Srl è spesso percepita come un ’ organizzazione solida e altrettanto professionale . Questo aspetto può influenzare positivamente il rapporto della stessa con i suoi clienti , ma anche con i potenziali tali che , da quel momento in poi , vedrebbero l ’ impresa come un partner commerciale affidabile . La stessa percezione positiva è solitamente associata ai fornitori e agli istituti di credito ; questo si traduce in migliori condizioni di fornitura , ma anche di finanziamento . Come già sottolineato , la trasformazione attraverso il conferimento si inserisce in un più ampio piano strategico di crescita imprenditoriale che porta con sé vantaggi significativi in termini di competitività nel settore , una migliore pianificazione del proprio business ed un supporto qualificato da parte di consulenti esperti .
95