NUOVA FINESTRA Marzo 2025 | Page 90

DIGITALE www . guidafinestra . it

TECNOLOGIA E CAPITALE UMANO

Antonio Sonzini
La diffusione dell ’ AI e il ritorno al lavoro in presenza ( quasi per tutti ) ha rivoluzionato il panorama lavorativo , con la tecnologia vissuta spesso come un rischio e non un ’ opportunità . Esistono , però , strumenti di Human Capital Management che possono diventare risorse significative per aumentare la produttività sul mercato del lavoro
Con la diffusione tumultuosa dell ’ intelligenza artificiale che sta rendendo sempre più irrilevante il contributo di molte figure professionali e il ritorno al lavoro in presenza dopo una stagione di smart-working selvaggio , stiamo attraversando un periodo in cui la tecnologia sembra percepita più come un pericolo che uno strumento di valorizzazione del capitale umano . Eppure , i sistemi di Human Capital Management possono davvero diventare strumenti preziosi per recuperare produttività ed efficienza . Soprattutto per aziende di una certa dimensione l ’ adozione di strumenti digitali non è più un ’ opzione , ma una necessità per rimanere competitive sul mercato e attrarre talenti . Questi strumenti offrono un ’ ampia gamma di vantaggi , tra cui una maggiore efficienza operativa , una migliore collaborazione e un ambiente di lavoro più coinvolgente .
VANTAGGI PER AZIENDE E DIPENDENTI Il primo e più evidente vantaggio è sicuramente la maggiore efficienza : l ’ automazione dei processi consente di ridurre i tempi e i costi . C ’ è poi il fronte della collaborazione e sicuramente gli strumenti digitali facilitano la comunicazione tra i dipendenti . Sul versante dipendenti , i lavoratori che hanno accesso a strumenti digitali sono più coinvolti nel proprio lavoro , mentre , per quanto riguarda i clienti , interagire con aziende che utilizzano programmi digitali di gestione delle risorse umane consente un ’ esperienza migliore .
IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA A fronte dei numerosi vantaggi non si possono trascurare gli aspetti critici , a partire dal costo . La vera criticità , però , viene proprio dal personale e può vanificare i progetti più ambiziosi : i dipendenti possono essere resistenti al cambiamento . Ultimo aspetto , ma non meno importante , è la formazione per l ’ utilizzo di questi nuovi strumenti che sicuramente ha un costo importante in termini di denaro , ma anche e soprattutto di tempo .
UN PIANO IN QUATTRO MOSSE La riuscita di progetti ambiziosi come quelli nell ’ area HR parte dalla comprensione di alcune fasi cruciali :
• Definire gli obiettivi : prima di implementare qualsiasi strumento digitale , è importante definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere .
• Coinvolgere i dipendenti : i dipendenti devono essere coinvolti nel processo di selezione e implementazione degli strumenti digitali .
• Fornire formazione : i dipendenti devono essere formati all ’ utilizzo dei nuovi strumenti .
• Monitorare i risultati : è importante monitorare i risultati ottenuti con l ’ utilizzo degli strumenti digitali per verificare che si stiano raggiungendo gli obiettivi prefissati .
90