NUOVA FINESTRA Marzo 2025 | Page 84

L ’ autore
DAL CANTIERE
www . guidafinestra . it
È una tutela e , soprattutto , una chiarezza doverosa nei confronti dei clienti . Oltre all ’ aspetto dei materiali , c ’ è un altro discorso importantissimo da affrontare : le dimensioni del test . Spesso questi prodotti vengono testati con larghezze di 160 centimetri . Nelle case di oggi , però , abbiamo fori architettonici le cui misure si definiscono in metri più che in centimetri ! Occorre fare presente che , quando le dimensioni superano quelle delle prove di laboratorio , la tapparella non è stata testata per quelle misure e non potrà offrire la stessa resistenza , ma sarà necessariamente inferiore . Nel caso della villa a Milano Marittima , si è discusso in modo chiaro e trasparente delle problematiche relative ai monoblocchi e al superamento delle misure testate . Era impensabile realizzare dei portali in acciaio per garantire le stesse prestazioni ottenute in laboratorio , anche per questioni economiche e relative ai ponti termici .
L ’ autore
William Bisacchi , serramentista da oltre trent ’ anni , titolare dell ’ azienda Bisacchi Bruno & C è diventato una figura di riferimento nel panorama della serramentistica nazionale . È Esperto Casaclima Junior posatore caposquadra di massimo livello ( EQF-4 ) secondo la norma UNI 11673-2 e fa parte del consiglio direttivo dell ’ associazione Unicmi . Autore del corso per serramentisti “ Edilizia D ’ Elite ” e docente dell ’ accademia di formazione Ambrosi & Partners Gestisce uno dei blog di settore più seguiti , ha scritto una guida e un libro e da quasi 10 anni scrive su riviste tecniche . Dopo la lunga esperienza su ShowRoom Porte & Finestre prosegue la sua collaborazione con Nuova Finestra .
LA SCOPERTA DEL MONOBLOCCO CERTIFICATO Parlando con i fornitori , è emersa una soluzione innovativa : un monoblocco certificato antieffrazione . Realizzato dall ’ a- zienda bolognese Emmegi Controtelai , presenta guide in acciaio e un supporto in legno lamellare , testato all ’ Istituto Giordano di Bellaria . Il monoblocco antieffrazione di Emmegi è composto da guide in acciaio da 3 mm , un supporto in legno lamellare e staffe in acciaio da 3 mm per rendere solidali le guide alla struttura dell ’ abitazione . Così facendo , l ’ alloggio della guida è risultato molto robusto e protetto ; i fitti fissaggi l ’ hanno reso un “ corpo unico ” con la muratura circostante . Sono state progettate le tavole di posa con questo monoblocco , che garantiva la sicurezza RC3 , proprio come la tapparella scelta . A distanza di qualche settimana è arrivata la certificazione ufficiale dell ’ Istituto Giordano . Solo a quel punto è stato avvisato il cliente , che è rimasto piacevolmente sorpreso ; anche perché questa nuova soluzione non ha previsto costi aggiuntivi .
QUANDO SOLUZIONE SIGNIFICA CHIAREZZA La posa dei monoblocchi è avvenuta correttamente , garantendo i normali controlli di rito sul giunto primario , e posizionando le staffe correttamente , nel numero previsto dalla certificazione . Il risultato finale è stato molto soddisfacente : la spalla ( dei monoblocchi ) era davvero solida , tanto da sembrare quasi come un portale in acciaio in grado di garantire la protezione promessa . Questa esperienza dimostra l ’ importanza di non trascurare gli aspetti legati alla sicurezza e alla trasparenza verso il cliente . Una comunicazione chiara e preparata è fondamentale , soprattutto quando si tratta di un investimento importante come la sicurezza della propria casa .
84