Costruire bene . Vivere bene era il claim della ventesima edizione della fiera Klimahouse di Bolzano che dal 2005 presenta tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità dell ’ edilizia nei confronti del territorio . Tematiche che due decenni fa erano considerate all ’ avanguardia , ma che oggi , fortunatamente , sono diventate imprescindibili quando si parla di involucri . Secondo i dati ufficiali diffusi a fine manifestazione , sono stati oltre 30.000 i visitatori , più di 400 gli espositori e oltre 3.000 i partecipanti al programma di eventi collaterali . L ’ obiettivo , anche quest ’ anno , è stato quello di illustrare le principali innovazioni del settore edilizio per rispondere in maniera efficace alle necessità ambientali dei nostri tempi e confrontarsi con le nuove direttive europee , mettendo al centro le maggiori idee avanguardiste in ambito architettonico , urbanistico e sociale e i professionisti impegnati a costruire oggi il parco immobiliare di domani . Temi e target diventati , ormai da tempo , trasversali per quanto riguarda le manifestazioni del comparto edile e fondamentali al fine del raggiungimento della decarbonizzazione dell ’ industria delle costruzioni e della drastica riduzione delle emissioni degli edifici verso la neutralità climatica del 2050 . Ulrich Santa - Direttore Generale Agenzia CasaClima - ha ricordato come la certificazione abbia portato l ’ Alto Adige ad essere una regione pioniera che lavora a questo risultato da oltre vent ’ anni .
IL RUOLO DEL SERRAMENTO Ovviamente i serramenti sono al centro del dibattito sull ’ e- dilizia sostenibile e responsabile e quindi sono , da sempre - anche se negli ultimi anni con numeri decisamente inferiori rispetto a tempo fa - presenti in fiera a Bolzano con una maggiore percentuale di prodotti in legno . Il comparto serramenti è sicuramente pronto per questa transizione e quindi , indipendentemente dal materiale con cui i manufatti vengono realizzati , concorro alla realizzazione di involucri a zero emissioni .
RIQUALIFICAZIONE URBANA E RUOLO DEL LEGNO Decisamente urgente anche il tema della riqualificazione urbana affrontato da diversi speaker che si sono alternati sui due palchi di Klimahouse , portando la propria idea di architettura a servizio della comunità . Ne è un particolare esempio il progetto “ Centro Anck ’ io ” di Antonio Ravalli Architetti e Arch . Giorgio Nicolò , tra i vincitori del premio Wood Architecture Prize 2025 . L ’ utilizzo del legno come materiale naturale è uno strumento importante per raggiungere l ’ obiettivo di neutralità in termini di emissioni di carbonio : per questo sono stati tanti i progetti presentati quest ’ anno e , come hanno sottolineato il Prof . Guido Callegari del Politecnico di Torino e l ’ Arch . Mauro Frate dello IUAV di Venezia “ la qualità quest ’ anno è stata decisamente alta . Da quando il Wood Architecture Prize è stato istituito tre anni fa , sono state tante le candidature ricevute : questo è sinonimo di una recezione positiva da parte di tutti i professionisti del settore che vedono il legno come un materiale rigenerabile e di alto pregio che si inserisce perfettamente nell ’ architettura contemporanea ”. Il legno è stato anche uno dei protagonisti dei 5 Tour , organizzati in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e l ’ Arch . Rudi Zancan , guida e artefice dell ’ iniziativa , che hanno condotto ben 170 interessati alla scoperta di edifici sostenibili in Alto Adige .
LE TECNOLOGIE DEL FUTURO Un altro importante appuntamento è stato il Klimahouse Startup Contest , nel quale cinque startup selezionate dal Polihub si sono sfidate davanti a una giuria composta da esperti del settore . A vincere è stata BioTitan Nanotechnology , la startup che sviluppa famiglie di prodotti nanotecnologici per materiali indoor e outdoor . In particolare , l ’ azienda realizza trattamenti antiscivolo per pavimenti e soluzioni per la pulizia di pannelli solari . Ad oggi , i prodotti sono già disponibili sul mercato e si distinguono per la loro composizione a base d ’ acqua , garantendo il rispetto delle normative di sicurezza e salubrità .
PROSSIMO APPUNTAMENTO Klimahouse è sempre un ’ occasione interessante per scoprire le ultime tendenze in tema di edilizia responsabile e di efficienza energetica , incontrare esperti del settore e accedere a soluzioni innovative per la sostenibilità ; prossimo appuntamento è dal 28 al 31 gennaio 2026 .
27