NUOVA FINESTRA Luglio/Agosto 2025 | Page 52

A SCUOLA DI
www. guidafinestra. it
adiacenti( soluzione tipica ad esempio per tipologia a due ante su due vie) oppure rappresenta il collegamento tra due ante poste sulla stessa via( soluzione tipica ad esempio per tipologia a quattro ante su due vie, in mezzeria al serramento). Nel primo caso le variabili in gioco sono molteplici in funzione della geometria del nodo stesso. In uno scorrevole alzante tradizionale solitamente il nodo centrale ha una mostra piuttosto importante, che tende a ridursi leggermente nel caso di alzante scorrevole con il cosiddetto nodo centrale ridotto. Quest’ ultima soluzione porta ad avere un nodo centrale più simile a quello degli scorrevoli cosiddetti minimali descritti in seguito. Indipendentemente dalla geometria, il nodo centrale rappresenta una delle parti fondamentali dello scorrevole: deve garantire le tenute, può fungere da elemento di trascinamento e deve essere esteticamente gradevole in funzione della percezione delle sue masse all’ interno del locale dove è installato. A volte è necessario trovare un compromesso tra estetica e resistenza al vento, soprattutto nel caso di serramenti di grandi dimensioni, cercando di minimizzare i rinforzi da applicare alle ante ottimizzandone le geometrie perché possano essere il più contenute possibili.( Fig. 5 pagina precedente)
SERRAMENTI MINIMALI: ESTETICA E COMPLESSITÀ PROGETTUALE La riduzione dell’ ingombro del nodo centrale a cui abbiamo accennato poc’ anzi rappresenta di fatto il comune denominatore in tutti i progetti più attuali. Alla stessa stregua dei battenti, infatti, l’ architettura moderna sta spostando l’ attenzione dal classico serramento alzante scorrevole, sia pur con nodo centrale ridotto, verso le cosiddette soluzioni minimal, disponibili nella versione scorrevole con carrello sull’ anta o ruote sul telaio, entrambe con diverse profondità di telaio. Oggi si propongono quindi nodi centrali per serramenti centrali di soli 30 mm di larghezza. Dando per assicurata la prestazione dello scorrevole, la versione minimal porta con sé anche delle peculiarità di natura estetica a livello di accessori che equipaggiano il serramento. In alcune versioni, infatti, la maniglia viene addirittura nascosta nella costa del profilo dell’ anta, quasi a scomparire alla vista dell’ utente. Il passaggio dai serramenti tradizionali a quelli minimali implica un cambiamento significativo, ma comunque fattibile, nella progettazione, nei materiali e nella geometria dei profilati. La scelta dipende dal tipo di utilizzo, dalle esigenze estetiche e dalla funzionalità del serramento, che può essere personalizzato in base a preferenze individuali e tecniche di installazione.
52