NUOVA FINESTRA Giugno 2025 | Page 30

NEWS www. guidafinestra. it

POLIZZA CATASTROFALE

www. guidafinestra. it
Dal 1 ° gennaio 2026, tutte le imprese con sede legale in Italia dovranno stipulare una Polizza Catastrofale, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024. Obbligo esteso anche alle aziende straniere stabilmente operanti in Italia, con esclusione delle imprese agricole. La copertura“ cat nat” proteggerà fabbricati, impianti, attrezzature e terreni aziendali da eventi come terremoti, alluvioni e frane. Le polizze dovranno prevedere franchigia massima del 15 % e premio proporzionato al rischio, tenendo conto di attività e localizzazione. Ammesse anche polizze collettive o multirischio adeguate. Le scadenze: grandi imprese entro 30 giugno 2025; medie imprese entro 1 ottobre 2025; micro e piccole, pesca e acquacoltura entro 31 dicembre 2025.
Dal 2026, le imprese non assicurate saranno escluse da contributi pubblici, agevolazioni e fondi UE. Non sono previste sanzioni dirette, ma gravi perdite economiche. La polizza non è solo un vincolo normativo, ma un atto di responsabilità per garantire continuità e resilienza in caso di eventi estremi.

CONTROTELAI: ARRIVA LA UNI 11979:2025

Nella foto RoverBlok di Roverplastik www. guidafinestra. it
Il 29 maggio 2025 è stata pubblicata la nuova norma UNI 11979:2025, redatta dal GL12 del TC33, dal titolo“ Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti – Caratteristiche prestazionali e requisiti”. Il documento definisce criteri e metodi di prova per caratterizzare i controtelai utilizzati per l’ installazione di finestre, porte, oscuranti e schermature solari, includendo anche accessori e materiali di consumo. La norma permette di confrontare le prestazioni dei prodotti, contribuendo al mantenimento delle caratteristiche dei serramenti installati. Sono previste due famiglie: controtelai“ liberi” e“ proprietari”, a seconda del rapporto con il produttore del serramento. Le prove riguardano caratteristiche come permeabilità all’ aria, isolamento termo-acustico, resistenza al vento, durabilità e contributo alla sostenibilità ambientale. Non rientrano nel campo di applicazione i prodotti con requisiti antincendio, serramenti in facciate continue o installati su tetti. Ampio spazio è dedicato alle modalità di prova, alle appendici normative e informative. La UNI 11979 rappresenta uno strumento importante per produttori di controtelai e serramenti che intendono qualificare i propri prodotti secondo criteri unificati.
30