TRA PASSATO E FUTURO
www. gruppofinestre. it
Gruppo Finestre celebra 20 anni nei serramenti in pvc e rafforza la sua posizione entrando in Italian Windows Group. Una storia che parte nel 1965 con Fersina Spa e prosegue nel 2005 con l’ acquisto da parte di Stefano Zanasi della divisione italiana Alphacan. Oggi la sede storica di Pergine Valsugana continua a essere il cuore produttivo. L’ azienda celebra così anche 60 anni di attività tra tradizione e innovazione. Presente in Trentino e Veneto con 14 punti vendita e oltre 120 rivenditori, Gruppo Finestre è punto di riferimento nel nord-est per il cliente finale. Nel 2023 entra in IWG, gruppo controllato da Mittel e leader nella produzione di serramenti in pvc, legno e alluminio. Un’ u- nione che valorizza sostenibilità, design, qualità e assistenza.“ Abbiamo realizzato un sogno oltre le aspettative- afferma Stefano Zanasi- e continueremo a investire in innovazione per crescere ancora”. Il futuro di Gruppo Finestre fa ora parte del futuro di IWG: un percorso condiviso verso un’ edilizia più efficiente e sostenibile.
Realizzato con una combinazione unica di materiali e con prestazioni tecniche senza precedenti rispetto a qualsiasi altra guarnizione estrusa, G-FOAM offre il massimo livello di tenuta, anche sottoposto a condizioni estreme. La continua ricerca e sviluppo, oltre che rigorosi controlli dei materiali e della qualità, hanno fatto di G-FOAM uno dei sistemi di tenuta più prestazionali per l’ industria dei serramenti oggi.
Ecco una lista delle migliori caratteristiche delle guarnizioni G-FOAM:
• STABILITÀ Non sono soggette ad allungamento, ritiro, non seccano ne si crepano con temperature elevate o troppo basse( range di lavoro da-60 ° C a + 70 ° C).
• MEMORIA Posta sotto compressione per qualsiasi lasso di tempo la guarnizione recupera la sua sagoma originale una volta che viene rilasciata( effetto memoria).
• ACUSTICA / TERMICA Prestazioni di fonoassorbenza e termiche eccezionali.
• COMPRESSIONE Le sagome G-FOAM, al contrario di qualsiasi altra guarnizione plastica, nascono per lavorare IN COMPRESSIONE.
• RESISTENZA Nessuna alterazione a contatto con detergenti. Compatibilità con coloranti comuni e vernici all’ acqua. Trattamento anti UV che impedisce l’ alterazione del colore e anti muffe. Non assorbono alcuno sporco e la guarnizione può essere pulita con un semplice panno e un detergente qualsiasi.
27