L ’ AUTORE
FOCUS ON I www . guidafinestra . it
temperatura e il livello di umidità , inviando notifiche agli abitanti o attivando automaticamente sistemi di ventilazione .
• Automazione e sicurezza : le serrature smart offrono una gestione sicura e personalizzata degli accessi , mentre sensori di movimento possono monitorare l ’ esterno per prevenire intrusioni .
• Energia rinnovabile : alcune finestre possono integrare pannelli fotovoltaici trasparenti , contribuendo alla generazione di energia pulita direttamente dalla superficie del serramento .
Queste funzionalità non solo migliorano la qualità della vita , ma rendono le abitazioni più sostenibili e in linea con le esigenze di una società sempre più attenta all ’ ambiente .
LA SMART HOME COME ECOSISTEMA INTELLIGENTE La smart home non è più una casa semplicemente automatizzata , ma un ecosistema intelligente che dialoga con noi . Grazie all ’ integrazione tra AI e IoT , ogni dispositivo è connesso , e la casa diventa un ’ entità capace di “ pensare ” e di semplificare la nostra vita . In questo contesto , i serramenti assumono un ruolo fondamentale , fungendo da interfaccia tra il mondo esterno e interno . Per esempio , una finestra intelligente potrebbe
L ’ AUTORE
Ing . Giorgio De Cani
Civil Engineer - Windows and facades specialist designer chiudersi automaticamente in caso di pioggia , aprirsi per ventilare in presenza di umidità elevata , o persino oscurarsi per garantire privacy in momenti specifici . Inoltre , grazie a sistemi di intelligenza artificiale , queste funzioni non richiedono più l ’ intervento diretto dell ’ utente : la casa impara dalle nostre abitudini , anticipa i nostri bisogni e li soddisfa in modo naturale e intuitivo .
TENDENZE FUTURE : UNA VISIONE PER IL SETTORE SERRAMENTISTICO Il futuro del settore serramentistico è strettamente legato all ’ evoluzione delle tecnologie intelligenti . Di seguito alcune tendenze emergenti .
• Superfici interattive : finestre e porte che fungono da schermi per il lavoro o l ’ intrattenimento
• Materiali innovativi : soluzioni auto-pulenti , materiali riciclati ad alte prestazioni e superfici resistenti agli agenti atmosferici estremi .
• Integrazione totale : serramenti in grado di dialogare con tutti gli altri dispositivi domestici , creando un ecosistema unico e connesso .
• Accessibilità migliorata : sistemi progettati per essere inclusivi , adattandosi alle esigenze di tutte le persone , indipendentemente dall ’ età o dalle capacità fisiche .
Queste innovazioni non rappresentano solo un miglioramento tecnologico , ma una vera trasformazione culturale , che richiede un cambiamento di mentalità sia da parte dei produttori che dei consumatori .
I SERRAMENTI PROTAGONISTI DELLA SMART HOME La sinergia tra smart home e serramenti rappresenta una delle trasformazioni più significative dell ’ abitare contemporaneo . Questi elementi , tradizionalmente considerati statici , si stanno evolvendo in dispositivi intelligenti , capaci di migliorare la qualità della vita e di contribuire alla sostenibilità ambientale . Viviamo in un ’ epoca in cui le abitazioni non sono più semplici luoghi in cui vivere , ma ambienti dinamici , personalizzati e interattivi , progettati per adattarsi alle nostre esigenze . I serramenti , in questo contesto , non sono solo componenti architettonici , ma strumenti di connessione tra uomo e tecnologia , tra comfort e sostenibilità . Una smart window non è solo una finestra : è il simbolo di un nuovo modo di abitare , più consapevole , responsabile e vicino alle persone .
FOCUS ON
26