My first Magazine dialogo_giugno_2018 | Page 30

banca

PIANO CASA: LE AGEVOLAZIONI PROVINCIALI PER IL 2018

Anticipo delle detrazioni fiscali, acquisto casa, incentivi per la riqualificazione dei centri storici e risparmio previdenziale: sono queste le tre misure di intervento per la casa messe in campo per il 2018 dalla Provincia Autonoma di Trento.
a cura dell’ area commerciale

dopo il successo degli incentivi sulle ristrutturazioni degli scorsi anni, la Giunta Provinciale ha approvato tre strumenti che ridisegnano le agevolazioni casa per il 2018. Le tre aree di intervento sostenute dalla Provincia Autonoma di Trento riguardano l’ anticipo delle detrazioni fiscali; la riqualificazione degli edifici dei centri storici; l’ acquisto della prima casa e risparmio previdenziale.

1. Anticipo delle detrazioni fiscali I contributi provinciali sono destinati alla ristrutturazione e alla riqualificazione energetica dell’ abitazione. Hanno diritto ai contributi tutti i residenti in Trentino e i proprietari dell’ edificio ad uso abitativo, oggetto dell’ intervento di ristrutturazione o riqualificazione energetica che lo Stato mette a detrazione di imposta. Il contributo va a copertura degli interessi del mutuo acceso per anticipare le detrazioni. Il cittadino dovrà stipulare un mutuo con gli istituti di credito convenzionati, tra cui la Cassa Rurale Alto Garda, e il contributo provinciale sarà erogato in dieci rate annuali. Sono ammesse le spese fatturate e pagate nel rispetto della disciplina statale riguardante le detrazioni fiscali a partire dal 1 gennaio 2018. Le domande possono essere presentate dal 2 maggio al 30 novembre 2018 e saranno esaminate in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
2. Riqualificazione dei centri storici I contributi messi a disposizione della Provincia Autonoma di Trento sono destinati ad edifici nei centri storici. L’ obiettivo è di riqualificare, abbellire i centri storici del Trentino, andando così a migliorare il patrimonio immobiliare. Ai contributi per il recupero delle facciate possono accedere soggetti privati e cooperative edilizie residenti in Italia. Saranno ammessi a contributo anche eventuali lavori sull’ abitazione da destinare ad abitazione principale, solamente se connessi ad interventi per il recupero delle facciate. L’ entità del contributo è variabile: 20 % se si aderisce alle
16