Criticità e prospettive
Cosa facciamo
« Per chi spera nella green economy occorre aggregare di più le diverse realtà per creare massa critica e maggiori opportunità di mercato ».
Associazione Officine Creative
( www. officinecreativetorino. it)
« Gestiamo uno spazio-officina dentro una Casa del Quartiere, il Cecchi Point, al cui interno le persone possono venire a riparare i propri oggetti – tavoli, vestiti o bicicletta- usufruendo degli strumenti condivisi, imparando dalle persone più esperte o frequentando i corsi periodici. L’ accesso a questi servizi prevede il tesseramento associativo. Le officine funzionano a offerta libera, quantificata in 2 euro all’ ora per l’ utilizzo degli spazi e 8 euro all’ ora per il servizio di tutoring dei responsabili( si tratta di esperti in falegnameria, sartoria, riparazione bici).
Le Officine sono uno spazio con valenza aggregativa e di iniziativa sociale, rivolto principalmente ai ragazzi del quartiere che adottano atteggiamento da bulli, forse perché si considerano di nessun valore e incapaci di fare alcunché. Si cerca di insegnare loro un’ attività manuale e creativa( anche in ottica di lavoro futuro), riempiendo di senso il loro tempo libero altrimenti passato in strada a fare piccoli furti, spacciare o bere. Si cerca di sviluppare un’ artigianalità che operi nell’ ottica di ridurre lo spreco di materiale e di utilizzare materiali di recupero che in ambito commerciale non avrebbero più valore ».
81 animazione sociale 315
Criticità e prospettive
« Abbiamo un problema di sostenibilità: non sono sufficienti la tessera di 10 euro e il contributo orario di 2 euro per l’ utilizzo degli spazi. Inoltre gli spazi avrebbero bisogno di una ristrutturazione. Per incentivare la presenza di volontari che gestiscano quotidianamente l’ officina abbiamo promosso una sorta di banca del tempo: una formula per cui le persone garantiscono una presenza e un accompagnamento a chi viene alle Officine e in cambio guadagnano“ ore a credito” per l’ utilizzo dei servizi( potranno cioè utilizzare gli strumenti e gli spazi dell’ officina per attività proprie).
Bisognerebbe poter potenziare la parte formativa verso i ragazzi( corsi di ciclomeccanica, falegnameria, fresatura, saldatura, sartoria), perché la mission delle Officine è favorire la manualità tra i giovani come possibilità di lavoro. Una criticità è la possibilità di recuperare quantitativi significativi di materiali che potrebbero avere un riutilizzo( es. copertoni, camere d’ aria, ecc.) perché occorrono complicate autorizzazioni.
C’ è un grosso potenziale nell’ ambito del riuso dal punto di vista