giornate dedicate a diffondere pratiche come il baratto, il toycrossing, il bookcrossing, la riparazione di oggetti( Repair Cafè). Intendiamo lo scambiare e il riparare non solo come pratiche a basso impatto ambientale ed economicamente vantaggiose, ma come modalità per sviluppare e riscoprire il ben vivere, dove al centro vi è la comunità e le relazioni, il tessuto di competenze e storie che rendono unico e ricco il territorio ».
Criticità e prospettive
« C’ è ancora confusione sull’ ambito – concettuale e politico – in cui si colloca il riuso: se nel commercio, nel sociale o nell’ ambiente. Anni fa facemmo una battaglia perché il mercatino dell’ usato fosse sostenuto dall’ assessorato all’ ambiente. Il Tavolo potrebbe fare proposte politiche, come la riduzione della tassa rifiuti per chi fa riuso ».
79 animazione sociale 315
Mirafiori Social Green( www. mirafiorisocialgreen. org)
Cosa facciamo
Criticità e prospettive
« Siamo una rete di associazioni che a Mirafiori Sud( quartiere della periferia torinese) fanno attività per promuovere una cultura contro lo spreco di cibo e a favore del recupero / riuso. La rete è aperta alla collaborazione di quanti desiderano dare visibilità all’ anima social e green del quartiere e coinvolgere gli abitanti nel piacere di viverci. Organizziamo iniziative di autoproduzione( panificazione, orticultura, apicoltura,...), laboratori per alimentare il recupero di cose ancora utili, anche con l’ obiettivo di creare socializzazione e legami in un territorio che ne è povero ».
« Ancora troppo cibo potenzialmente recuperabile viene buttato nelle discariche( che si riempiono in fretta e che sono un costo per la società): sia cibo acquistato dai cittadini, sia cibo a rischio scadenza dei negozianti. Come evitare questo? Nelle nostre iniziative raccogliamo il cibo dei cittadini e lo cuciniamo insieme in modo da allungargli la scadenza( barattoli di conserve, ecc.). Con i commercianti li stimoliamo ad aderire a Lastminutesottocasa. it, un portale( ora anche app) tramite cui loro possono segnalare e vendere a un prezzo scontato gli alimenti che verso la fine della giornata lavorativa rischiano di rimanere invenduti( 1).
1 | « Lastminutesottcasa. it – racconta l’ ideatore, Francesco Ardito – è una formula win win win perché ne beneficia il negoziante che non è più“ costretto” a dover gettare il cibo invenduto, ne beneficia il cliente che ha la possibilità di risparmiare sulla spesa e ne beneficia il Pianeta perché non viene sprecato il cibo”. Lastminutesottocasa. it è l’ esempio di una tecnologia a servizio della lotta allo spreco alimentare e, allo stesso tempo, contribuisce a riportare i cittadini nei negozi di quartiere( www. ecodallecitta. it / notizie / 380222).