L’ AREA DI PROGETTO
In considerazione di tali premesse ho analizzato l ' Isola a partire dai documenti del PGT( previsioni di piano, analisi del costruito), cercando di mettere a sistema le variabili di interesse per arrivare a definire una proposta di zonizzazione per le attività turistiche sull ' Isola.
Ho pertanto messo in relazione le aree urbane soggette a degrado con quelle di prevista espansione dei nuclei urbani, individuando alcune aree da ritenersi di interesse prioritario per la realizzazione di nuovi interventi, ed assecondando la tendenza alla compattazione dei nuclei ed alla loro interconnessione ho proposto una serie di spazi verdi attrezzati da destinarsi ad attività sportive, didattiche e ricreative, tenendo conto di favorirne l ' accessibilità e diversificandone i contenuti, con l ' intenzione di promuovere dinamiche per un turismo sostenibile e dotare la collettività di spazi e strutture in grado di andare incontro alle loro esigenze.
La rete sentieristica andrebbe così a costituire il naturale collegamento fra questi spazi, più prossimi alla costa e indirizzati al turismo di massa, e l ' interno dell ' Isola, luogo di interventi meno invasivi e più frammentati.