Mario Trabucchi, Bachelor Thesis in Environmental Architecture Mario Trabucchi, Bachelor Thesis in Environmental | Page 18

ATTIVITÀ SPORTIVE E TURISMO SUL LAGO D’ ISEO
Il turismo, specialmente quello legato agli sport acquatici, ha invece visto un importante sviluppo negli ultimi decenni, in alcuni casi arrivando anche a snaturare il territorio, là dove l ' intenzione speculativa ha prevalso su una pianificazione più lungimirante.
Le potenzialità del territorio in questo senso risultano comunque evidenti: non mancano infatti occasioni delle più diverse per la pratica di sport, sia indoor che outdoor: nuoto, vela, canottaggio, trekking, arrampicata e parapendio sono solo alcuni degli sport che è possibile praticare nei pressi del lago.
Attualmente in crescita è poi il settore turistico legato all ' ambito enogastronomico e socio-ricreativo rivolto ad un pubblico che in quest ' oasi ha la possibilità di comprendere il valore storico delle attività tradizionali e immergersi nella natura indisturbata alla scoperta di flora e fauna, nonché dei sapori locali.
I turisti che si avventurano sull ' Isola sono spesso coppie o giovani famiglie che ricercano un luogo tranquillo dove passeggiare in tutta calma, o ambiscono a raggiungere il Santuario della Ceriola sulla vetta, da dove è possibile godere di una visuale unica sul comprensorio del Lago. Si tratta spesso di un turismo“ mordi e fuggi”, effettuato durante le stagioni più miti.