la quale corre una linea di luce che batte ���������������������������������������������� contrasto con la parte inferiore in penombra, disegna una linea dorata. Cerco un legame tra il segno, l’ elemento materiale e l’ immaterialità della luce.
���������������������������������� Il design del corpo illuminante mi piace molto perché è un po’ come lavorare con l’ energia pura: hai questa cosa che non sai bene come prendere, una sorgente che non si fa catturare, che non blocchi con due viti, ������������������������������������������ ha una sua vita, genera un fascio luminoso, devi capire come creare, emotivamente e praticamente, valore. Il corpo illuminante è il modo di andare intorno a questa sorgente ma le interpretazioni, nel settore dell’ illuminotecnica, sono tantissime. A me ha sempre interessato il concetto di imbrigliare o agevolare il fascio luminoso, con più o meno materia, esprimendo una forte carica espressiva.
Il design della luce è quello che ha avuto una forte innovazione tecnologica. Noi italiani come ce la caviamo? Certo, è stata una rivoluzione tecnologica passare dall’ incandescenza al LED, ed è cambiata la progettazione del corpo illuminante. L’ incandescenza emana calore in direzione della luce mentre il LED fa il contrario: scalda poco ma dietro, in direzione opposta al fascio di illuminazione. Questo ha determinato il cambio di paradigma nella progettazione dei corpi illuminanti; prima dovevi dissipare in direzione della luce, con le lampade da tavolo, quando allungavi la mano per muoverle, ti bruciavi. L’ obiettivo dell’ innovazione – che è un po’ la ���������” del design italiano, fare qualcosa che ancora non c’ è – sta entrando in una fase sempre più complicata. Diciamo che è più facile, più plausibile, essere conformisti.
sopra / above Fiandre Headquarters, 2024. Una sala riunioni, dotata di tutti i sussidi tecnici più attuali. È equipaggiata per le videoconferenze e arredata con mobili su disegno che ne esaltano l ' allure professionale ed esclusiva / Fiandre Headquarters, 2024. A meeting room, equipped with all the latest technical aids. It is equipped for video conferences and furnished with customised furniture that enhances its professional and exclusive allure
a sinistra / left Fiandre Headquarters, 2024. Lo Studio Iosa Ghini Associati ha curato il restyling della sede storica dell’ azienda. Nell’ immagine la nuova reception che si distingue per il suo design classicocontemporaneo / Fiandre Headquarters, 2024. Studio Iosa Ghini Associati has designed the restyling of the company ' s historic headquarters. Pictured is the new reception desk, which stands out for its classic and contemporary design
������������������������������������������� illuminazione, la loro è stata una storia di diversità plausibile. Ora, nei sistemi contract, c’ è una innovazione di componenti, magari relativa ai consumi, alla qualità della luce, al colore, alle dimensioni dell’ oggetto: facciamolo un cilindro, facciamolo più piccolo, facciamo ������������������������������������������ la sorgente luminosa voglio anche guardarla, voglio guardare il corpo illuminante. L’ aspetto funzionale e basta mi interessa relativamente poco, è di supporto all’ idea ma non è l’ idea.
Ci racconti a cosa sta lavorando. Da qualche mese stiamo progettando il rinnovamento degli spazi retail di una grande catena di cosmetici. Il tema è: devi far vedere il prodotto, che ha dei colori e delle rese, e serve un’ illuminazione tecnicamente ineccepibile. ����������������������������������������� un’ atmosfera clinica, asettica, che non mi piace. Quello che sto cercando di fare è ������������������������������������������������ non direttamente interessate al prodotto. Perché la luce e il colore sono in grado di cambiarti anche radicalmente lo spazio. ���������������������������������������������� del mio intuito, voglio dare un incremento qualitativo facendo battere la luce su pareti colorate trasparenti. Abbiamo costruito da pochi mesi un prototipo e stiamo valutando con quali corpi illuminanti lavorare.
Per un architetto, qual è la cosa più ���������������������������� Parto da lontano, da quando nel 1986 ho lavorato in Rai come disegnatore e poi come scenografo. Il programma si chiamava Obladì Obladà ed era condotto da Serena Dandini, ����������������������������������������������� Ecco, lì, a contatto con questi tecnici – gente di grande esperienza che spostava le luci per ���������������������������������������������� conosceva i trucchi del mestiere – ho capito che la luce non è una cosa tecnica ma è ���������������������������������������������� per ottenere suggestioni di colori e non tappeti di illuminazione omogenea. È chiaro che per far questo devi avere una
LUCE 351 / INTERVIEWS 21