LUCE 351 | Page 16

LE AZIENDE INFORMANO

Photinus-Schréder

Illuminazione solare ad alta ���������������������������������

L’ introduzione della tecnologia LED ha ������������������������������������������������ abbattimenti delle potenze installate spesso superiori al 60 %, rappresentando un notevole ����������������������������������������������� energetico. ������������������������������������������ ����������������������������������������� ����������������������������������������������� nella trasformazione dei corpi luce da elementi passivi, cioè oggetti che consumano energia, a neutri se non addirittura attivi, cioè oggetti che producano energia. L’ illuminazione alimentata a energia solare è la soluzione più idonea per ����������������������
in alto / top Piazza del Risorgimento, Roma. Apparecchio HERA / Piazza del Risorgimento, Rome. HERA luminaire
Finora si è assistito a una certa riluttanza ���������������������������������������� soluzione, per due ragioni fondamentali: la prima risiede nella funzionalità, in quanto la stragrande maggioranza dei prodotti in passato aveva autonomie molto limitate, soprattutto nel semestre autunno-inverno; la seconda è rappresentata dall’ estetica, spesso troppo impattante visivamente per poter essere proposta e sottoposta al vaglio delle commissioni paesaggistiche sul territorio. Qui entra in gioco Schréder che approda nel mondo dell’ illuminazione solare con una ���������������������������������������� In seguito all’ acquisizione di Photinus, solido produttore austriaco nel settore dell’ illuminazione a energia solare, Schréder integra ed estende la gamma esistente, coniugando la propria più che centenaria esperienza nel mondo dell’ illuminazione con quella quasi ventennale di Photinus. I prodotti sviluppati hanno un design elegante, principalmente orientato a coniugare qualità e consistenza estetica con funzionalità non solo illuminotecniche, ma anche e soprattutto sotto ��������������������������������������������������� energia dall’ ambiente e resistere anche nelle condizioni più estreme, come più giornate invernali consecutive prive di luce solare diretta o installazioni in località poco soleggiate come i Paesi del Nord Europa o le strette vallate alpine. Questo è possibile grazie a tre pilastri tecnici. Primo: pannelli fotovoltaici ad altissima ������������������������������������������������� così da sfruttare l’ illuminazione indiretta, superando il classico pannello a vela. Oltre alla estrema funzionalità, questi sistemi risultano esteticamente molto gradevoli e privi di qualsiasi impatto paesaggistico, uno dei principali talloni d’ Achille della tecnologia solare. Secondo: batterie al litio a elevata capacità posizionate sotto il livello del suolo, per contenere gli sbalzi termici. La longevità dei ������������������������������������������� cambio batteria, attorno al dodicesimo anno di ����������������������������� Terzo: le sorgenti luminose impiegate hanno ����������������������������������������� ���������������������������������������������
14 LUCE 351 / LE AZIENDE INFORMANO