¶ SPECIALE
Il futuro della luce nell ’ era delle transizioni I contenuti e le proposte del XX Congresso AIDI
A Napoli oltre 50 relatori e 200 partecipanti hanno concorso a tracciare la visione del prossimo e primo “ Manifesto della luce ”: temi e strategie per chi opera nel settore dell ’ illuminazione
di / by Laura Bellia , Mariella Di Rao
Il rapporto tra la luce e l ’ ambiente , le nuove frontiere dell ’ illuminazione urbana e la necessità , sia per le aziende che per i professionisti , di progettare una luce sempre più efficace , flessibile , dinamica e di elevata qualità che si possa tradurre non solo in un maggiore benessere dell ’ individuo , ma anche di quello dell ’ ecosistema che lo circonda . Questi sono stati i tre focus tematici principali del XX Congresso Nazionale di AIDI che si è svolto il 20 e 21 giugno a Napoli dove sono emersi contenuti , proposte e visioni che costituiranno la base di un “ Manifesto della luce ” che sarà promulgato a breve da AIDI e cercherà di fare chiarezza su tematiche importanti e strategiche per chi opera nel settore dell ’ illuminazione . Sono intervenuti oltre 50 relatori tra professionisti , docenti , esperti , aziende e utility e più di 200 partecipanti . Tanti sono stati gli ospiti presenti . Per ricordarne alcuni : l ’ economista Carlo Cottarelli che nel suo intervento di scenario economico ha ricordato l ’ importanza del dialogo della politica con le associazioni per redigere norme più corrette , l ’ architetto e lighting designer Piero Castiglioni , la presidente di AILD ( Associazione Italiana Lighting Design ) Patrizia De Masi , il vicepresidente di AIDI Dante Cariboni , il lighting designer inglese Michael Grubb , la lighting designer Susanna Antico , l ’ ingegnere Michela Chiogna , il tecnical program manager di IoT solution Francesco Anselmo , l ’ associate director di Arup Giulio Antonutto , il ceo di Arianna Christian Mazzola , la product manager di Cariboni Miriam Emiliano , l ’ head of proposal engineering di Citelum Italia Alberto Carone , l ’ architetto Giovanni Vaccarini che hanno affrontato con tavole rotonde criticità , soluzioni e scenari per realizzare una buona progettazione illuminotecnica con un ’ attenzione particolare al ruolo delle nuove tecnologie , al rapporto tra luce e sostenibilità ambientale e il benessere e comfort visivo , tema che è stato dibattuto anche con
Luigi Marino , oculista e socio fondatore AIMO ( Associazione Italiana medici oculisti ). Si è parlato anche di smart city , IoT , illuminazione urbana , big data e comunità energetiche con Giulio Salvadori , direttore dell ’ Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano e il presidente e Co-Founder di The FabLab e divulgatore scientifico Massimo Temporelli , il professore Franco Cotana , coordinatore del Dottorato di Ricerca in Energia e Sviluppo Sostenibile dell ’ Università degli Studi di Perugia , Raffaella Colombo , architetto e docente di Landscape al Politecnico di Milano e di Copenaghen , Alberto Gerli , tecnology entrepreneur , consultant and big data scientist , Gabriella De Maio , coordinatrice IFEC Italian Forum of Energy Communities . Il Congresso è stato un ’ occasione importante per divulgare l ’ innovazione , tema centrale di tutti i lavori congressuali e , in particolare , competenze , conoscenze , scenari con un approccio innovativo , trasversale e multidisciplinare attraverso tavole rotonde , memorie , contributi e workshop interattivi che hanno permesso di ipotizzare e condividere criticità e nuove strategie . Ampio spazio è stato dato al dialogo sempre più necessario tra i diversi attori che compongono il sistema luce e alla sua interazione con altri settori quali l ’ architettura , l ’ ambiente , il digitale , l ’ elettronica , la domotica e l ’ economia . “ Un congresso che - spiega il presidente di AIDI Gian Paolo Roscio - ha avuto come principale obiettivo quello di comprendere meglio il presente per essere pronti nel futuro , tenendo conto che il presente è già molto più avanti di quello che possiamo pensare . Infatti , la rapida evoluzione che sta coinvolgendo il comparto dell ’ illuminazione non consente pause nella formazione e dell ’ aggiornamento e il congresso ha voluto rappresentare un fondamentale momento di crescita , aggregazione e condivisione ”.
< Carlo Cottarelli , economista , Direttore dell ’ Osservatorio dei Conti Pubblici , Università Cattolica Milano / Carlo Cottarelli , economist , Director of the Public Accounts Observatory , Catholic University of Milan
32 LUCE 341 / SPECIALE