¶ ASSOCIAZIONI
Fare sistema per un ’ impresa più forte e innovativa Intervista ad Aldo Bigatti , neo-presidente ASSIL
di / by Silvano Oldani
Presenza in LightingEurope , digitalizzazione , innovazione tecnologica , qualità dei prodotti , economia circolare , formazione , lighting designer . Una grande sfida per l ’ illuminazione italiana
Presidente Bigatti , quanto della lunga storia di ASSIL intende riproporre , e quali cambiamenti sono stati avviati negli ultimi anni e quali nuovi obiettivi sono scritti nella sua agenda ? ASSIL è un punto di riferimento per le imprese produttrici , ma non solo . La nostra rappresentatività del settore nasce nell ’ immediato dopo guerra nell ’ ambito della costituzione di ANIE , per arrivare nel 1995 a costituirci come Associazione Nazionale Produttori Illuminazione ( ASSIL ). Grazie alla capacità di garantire informazione e formazione , supporto e assistenza tecnica , e all ’ importante contributo dei miei predecessori , l ’ Associazione ha rafforzato negli anni la propria partecipazione nella definizione e armonizzazione della normativa e legislazione del nostro settore e ha promosso maggiore focus sui temi del mercato , trend e innovazione , sia a livello nazionale che internazionale . In fase di elezione ho presentato ai soci un piano programmatico . Alla mia elezione ho attivato da subito un confronto con i soci per avere chiara conoscenza delle priorità , assicurando una costante valutazione di eventuali criticità e , nel contempo , un maggiore coinvolgimento delle nostre imprese nella vita associativa . Le aziende hanno espresso soddisfazione per l ’ attività dell ’ Area Tecnica e hanno evidenziato la necessità di consolidare le attività rivolte al mercato , in particolare Statistiche e dati di mercato ; supporto alle imprese per l ’ accesso ai mercati esteri ; valutare le esigenze delle imprese per lo sviluppo futuro delle fiere di settore . I soci hanno anche chiesto di potenziare l ’ attività di lobby dell ’ Associazione . In questo contesto abbiamo recentemente avviato una collaborazione aperta con ASSOLUCE per rafforzare il ruolo dell ’ industria dell ’ illuminazione a livello internazionale , grazie alla rielezione per il terzo mandato consecutivo in LightingEurope di Massimiliano Guzzini e all ’ elezione al primo mandato di Carlo Urbinati , e nell ´ ambito nazionale , rafforzando il dialogo con il mondo politico , affinché vengano riconosciuti il valore e le esigenze della nostra industria .
I principali obiettivi della presenza di ASSIL in LightingEurope ? Siamo presenti nell ’ Executive Board , partecipiamo in tutti i working group e nell ’ Association Committee . Questo ci consente di lavorare allo sviluppo legislativo comunitario , rappresentando gli interessi delle nostre imprese , sempre in un ’ ottica di confronto e collaborazione con le altre associazioni europee . Stiamo lavorando con i legislatori europei per garantire un quadro normativo con regole semplici , la cui applicazione promuoverà la crescita del mercato e del valore dell ’ illuminazione per la società . Tra le priorità vi è sicuramente portare sui tavoli decisionali europei il tema della market surveillance , che attualmente vede le aziende italiane ed europee fortemente penalizzate nei confronti dei competitor extra europei , a causa di una situazione di asimmetria competitiva .
“ Asimmetria competitiva ”, può spiegarci ? Da anni uno dei temi che accomuna tutti i produttori italiani ed europei sono le certificazioni internazionali e la sorveglianza del mercato . A livello internazionale , infatti , le certificazioni cambiano da paese a paese e questo influenza le strategie delle aziende . Purtroppo , l ’ autocertificazione prevista dall ’ UE non è una tutela paragonabile alle certificazioni previste in altri paesi e questo crea una dissimmetria , lasciando il mercato UE sempre più aperto alla concorrenza non controllata .
L ’ attività operativa di ASSIL come si sviluppa ? La nostra Area Tecnica coordina e presidia numerosi tavoli e gruppi di lavoro , a livello nazionale e internazionale , seguendo e influenzando attivamente lo sviluppo e l ’ attuazione della normativa di settore . Partecipiamo a 70 gruppi di lavoro e comitati in enti di normazione italiani e internazionali come CEI ( Comitato Elettrotecnico Italiano ), UNI ( Ente Nazionale Italiano di Unificazione ), CENELEC ( Comité Européen de Normation ), CEN ( Comité Européen de Normalisation ), IEC ( International Electrotechnical Commission ) e ISO ( International Standard Organization ) e dall ’ anno scorso anche del CIE , insieme ad AIDI . Questo ci consente di aggiornare tempestivamente le nostre aziende e il mercato , in merito all ’ evoluzione della normativa e della legislazione , affinché conoscano per tempo i nuovi requisiti che impatteranno sulla progettazione dei prodotti .
32 LUCE 336 / ASSOCIAZIONI