LOGISTICA E TRASPORTI Set 2023 | Page 26

STUDI
Il parco circolante di autocarri in Italia nel 2022 risulta decisamente anziano , con una preponderanza di mezzi tra i 20 e i 30 anni ( 18,6 %)
il 15,6 %, valore in aumento rispetto al 15 % del 2021 . I veicoli “ da 0 a 10 anni ” arrivano complessivamente al 33,9 %, anche se risulta ancora basso il dato relativo agli autocarri nuovi , da 0 a 1 anno ( 3,6 % del parco circolante , dato in calo di 0,4 punti percentuali rispetto al 2021 ). L ’ analisi mette in luce una spiccata disparità della distribuzione geografica dei mezzi pesanti in circolazione , con quelli più nuovi , maggiormente sicuri e meno inquinanti , prevalentemente al Nord e quelli più vecchi al Sud : le quote più elevate di veicoli di oltre 30 anni si trovano in Calabria ( 30,1 %) e Sicilia ( 27,5 %). Il podio per la regione con il parco circolante più “ giovane ” lo conquista la Valle d ’ Aosta che con il 20,4 % supera il Trentino-Alto Adige ( 13 %). La fotografia nazionale si ripropone sostanzialmente molto simile anche nel segmento del trasporto persone , dove la fascia di anzianità tra 0 e 5 anni rappresenta un quinto del totale ( 20,8 %). Una quota leggermente in crescita rispetto all ’ anno precedente , ma ancora ampiamente superata dalla percentuale di mezzi vecchi di oltre 20 anni , che nel 2022 raggiunge il 27,6 % ( nel 2021 era a 26,9 %). Tra le regioni , il Trentino-Alto Adige fa un passo in avanti e si identifica come la regione con il parco più giovane , raggiungendo il 34,5 % di mezzi immatricolati non più di 5 anni fa . Viceversa , all ’ altro capo della classifica regionale , è la Campania ad avere i veicoli in circolazione più anziani ( 44,3 % di oltre 20 anni , un punto percentuale in più rispetto all ’ anno precedente , di cui ben il 12,1 % sopra i 40 in aumento rispetto all ’ 11,1 % del 2021 ).
Traffico in autostrada Nel 2022 , il traffico in autostrada ha evidenziato un andamento della mobilità in crescita rispetto ai valori del 2021 , con aumenti significativi sia per i veicoli leggeri (+ 13,6 %), sia – anche se con un incremento più moderato – per i veicoli pesanti (+ 2,6 %). È necessario , però , mettere a confronto questi dati con il 2019 , l ’ ultimo anno pre Covid . Questa comparazione , infatti , consente di verificare e confermare un ’ evoluzione del traffico ormai sostanzialmente assimilabile ai livelli antecedenti alla pandemia , sebbene
Il traffico in autostrada evidenza una mobilità in crescita verso il 2021 , + 13,6 % per i veicoli leggeri e + 2,6 % per i pesanti
non siano ancora stati raggiunti i massimi registrati in quel periodo . In termini assoluti , il numero di veicoli-km percorsi in totale sull ’ intera rete autostradale a pedaggio nel trascorso 2022 ha superato la quota di 83,5 miliardi con un considerevole incremento (+ 10,7 %) rispetto all ’ anno precedente .
26 OGISTICA rasporti