IL CONVEGNO
“ Dal tachigrafo intelligente alla manutenzione predittiva . Le nuove tecnologie al servizio dell ’ assistenza alla flotta ”, questo il titolo del convegno che ha preceduto l ’ inaugurazione della nuova officina Amati all ’ interporto S . I . TO di Orbassano-Torino . Dopo il saluto di Gianluca Amati , che ha anche presentato il Gruppo Amati e il perché della presenza al S . I . TO , ha preso la parola il Presidente di S . I . TO , Giovanni Battista Quirico , affermando che le “ Officine Amati , con la propria esperienza nella riparazione e assistenza ai mezzi di trasporto pesante , offrono un nuovo servizio di cui la piattaforma logistica necessita ”. Il Vicepresidente di S . I . TO Enzo Pompilio d ’ Alicandro ha aggiunto che “ La competenza sviluppata dal Gruppo Amati sui servizi di manutenzione in ambito ferroviario è un plus di grande interesse da parte di S . I . TO e dei terminal intermodali presenti nell ’ area ”. Alessandro Peron , Segretario generale della FIAP ( Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali ) attraverso un video ha sottolineato come “ L ’ imprenditore dell ’ autotrasporto e le stesse associazioni di categoria devono cambiare , provare strade diverse , fare lobby per influire sulle scelte della politica ”. Piero Savazzi , Coordinatore Segreteria generale FIAP ha invece ricordato come “ l ’ efficienza degli strumenti utilizzati per muovere le merci , con tutte le modalità è tra i requisiti fondamentali per far sì che l ’ economia di un paese sia vincente ”. Il convegno ha poi visto la partecipazione di Alessio Sitran , Responsabile Relazioni Istituzionali , Continental VDO Italia , Ugo Mazzucco , Coordinatore VDO Academy , Continental VDO Italia , e Lorenzo Campodipietra , Responsabile Area Tecnica VDO , Continental VDO Italia che hanno parlato di “ Nuovo tachigrafo intelligente ” che entrerà in vigore il 21 agosto 2023 . I managers VDO hanno sottolineato come “ Digitalizzazione , connettività , nuove sfide poste dalla transizione energetica e dalle novità normative promosse dal Pacchetto Mobilità , rendono centrale il processo di trasformazione dei dati acquisti in informazioni , soprattutto attraverso collaborazioni come quella che si è instaurata tra VDOe il Gruppo Amati ”. Ha chiuso il convegno Alltrucks ricordando che “ quella tra il Gruppo Amati e AllTrucks è una collaborazione vincente ”. Infine , il tradizionale taglio del nastro e i festeggiamenti per l ’ inaugurazione della nuova struttura .
Oggi dopo cinquant ’ anni in Lazio , avete aperto un ’ officina a Torino , per quale motivo ? “ Premesso che il Gruppo Amati continua a mantenere saldamente le sue radici a Nettuno , ora riteniamo che sia giunto il momento di mettere le nostre competenze al servizio degli autotrasportatori , dei logistici , delle flotte di autobus e del ferroviario , anche fuori dai confini della nostra regione , e lo facciamo ponendoci un obiettivo chiaro : diventare leader nella gestione della manutenzione di grandi flotte , operando su tutto il territorio nazionale , un operatore serio e affidabile , garantito da un livello di preparazione assolutamente conforme a tutti i più alti standard tecnici , capace di intervenire con competenza e impegno su ogni gruppo o componente del veicolo . La scelta di partire da Torino nasce dalla partnership con Enel X che ci ha dato la possibilità di gestire un contratto di Full Service su autobus elettrici in Piemonte per l ’ azienda Cavourese che fa parte del Gruppo Autoguidovie . Da qui l ’ esigenza di avere un ’ officina meccanica per offrire il servizio di assistenza in loco . Così dopo una ricerca di mercato e aver ben ponderato abbiamo identificato le strutture dell ’ interporto S . I . TO di Orbassano-Torino , come la location ideale
per questa nostra nuova iniziativa . E ’ anche nostra convinzione che l ’ interporto di Orbassano può costituire la piattaforma ideale per la nostra strategia di sviluppo all ’ interno degli interporti del Nord Italia ”.
L ’ officina al S . I . TO come è strutturata ? “ Il centro tecnico , operativo già da alcuni mesi , copre una superficie di 1.200 mq con 6 postazioni di lavoro , ha un piazzale esterno di 5.000 mq , e un organico di 7 addetti , tre meccanici , un autista , un fabbro , un accettatore e un responsabile di sede . L ’ officina al momento cura il servizio per truck , bus e
OGISTICA rasporti 15