Living Magazine Italian Living Magazine V4 | Page 8

COPAIBA Olio essenziale dell ' Amazzonia

Il Brasile occupa circa metà del Sud America, con una superficie totale di 8.514.215 chilometri quadrati. All ' interno di quell ' area si trova il 60 per cento della foresta pluviale amazzonica. L ' Amazzonia, che copre un ' area pari a oltre la metà delle foreste pluviali rimanenti sul pianeta, vanta una delle aree pluviali tropicali con il maggior livello di biodiversità del mondo e conta circa 390 miliardi di alberi. In questa foresta si trovano gli alberi da cui ricaviamo l ' oleoresina di Copaiba, che viene distillata per produrre l ' olio di Copaiba.
Quello che rende l ' olio essenziale di Copaiba tanto unico ed efficace è il suo elevato contenuto di beta-cariofillene. La Copaiba ha i massimi livelli di betacariofillene mai visti. Il beta-cariofillene, noto anche come BCP, è un terpene. Nel 2008, gli scienziati europei scoprirono che il beta-cariofillene possiede proprietà simili a quelle dei cannabinoidi. Come molti altri cannabinoidi e terpeni, il BCP si concentra sui recettori CB2 del corpo, ignorando i ricettori CB1 che sono responsabili della sensazione di esaltazione associata alla marijuana e, più specificamente, il cannabinoide THC. Pertanto, l ' olio essenziale di Copaiba ha la capacità di apportare importanti benefici senza conferire la sensazione di " sballo ". Per questo motivo, l ' olio essenziale di Copaiba è diventato un prezioso componente della collezione dōTERRA.
L ' olio essenziale di Copaiba viene impiegato in prodotti come saponi, creme, lozioni e profumi. Fin dal XVI secolo, la Copaiba vanta una lunga tradizione in ambito terapeutico. Quando viene applicata a livello topico, lascia la pelle levigata e detersa e riduce la comparsa di imperfezioni. È anche un potente antiossidante che promuove la salute immunitaria.
L ' olio essenziale di Copaiba deriva dall ' oleoresina dell ' albero di copaiba, che può raggiungere un ' altezza tra i 18 e i 30 metri. Il processo di raccolta dell ' oleoresina di copaiba ricorda quello riservato agli aceri. Un raccoglitore cerca gli alberi sani con tronchi di grande diametro. Poi procede a trapanare un piccolo foro sul tronco, a circa un metro dal terreno. Una volta praticato il foro e rimossa la segatura, viene applicato un collettore. Il raccoglitore solitamente riesce a raccogliere subito un po ' di oleoresina. Una volta raccolta l ' oleoresina dal primo foro, il raccoglitore lo chiude con un tappo per poi tornare a estrarne dell ' altra dallo stesso albero ogni poche settimane.
La foresta amazzonica è molto densa e quasi impossibile da attraversare con i tradizionali mezzi di trasporto. Pertanto, la maggior parte degli spostamenti sia personali che commerciali avvengono
8 / EUROPA LIVING MAGAZINE