D: R:
chiedi al
DR. DAVID K. HILL, DC
Vice Presidente Esecutivo, Direttore Sanitario e Presidente del Comitato Scientifico
D: R:
Perchè la qualità degli oli essenziali è così importante?
Nel momento in cui l’ utilizzo degli oli essenziali diventa sempre più frequente, la questione relativa alla qualità risulta di primaria importanza. La fornitura di oli essenziali nel mondo è limitata, molto inferiore alla domanda da parte dei consumatori. Questo significa che molti oli che troviamo sul mercato sono impuri se non addirittura prodotti chimici a base sintetica. La struttura chimica di un olio essenziale è fortemente determinata dalla sua purezza, dalla zona di coltivazione e dal metodo di raccolta e si possono trovare una infinita varietà di contaminanti o di sostanze chimiche non conformi se questi non vengono testati per la purezza. Di conseguenza, un olio essenziale può non offrire gli effetti benefici previsti, se non addirittura creare problemi. I migliori oli essenziali sono puri, completamente naturali ed hanno una composizione chimica conosciuta.
Cos’ è che rende l’ olio di Nardo così speciale?
L’ olio essenziale di Nardo è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle radici della pianta di Nardostachys jatamansi ed è uno degli oli più particolari che abbiamo mai scoperto. Diversamente dalla gran parte degli oli essenziali che presentano limitati costituenti primari, nell’ olio di Nardo si trovano circa 170 costituenti di base, alcuni dei quali unici, che non abbiamo ancora trovato in altri oli. Questa caratteristica rende difficile la sua classificazione, ma offre una straordinaria gamma di benefici, molti dei quali li stiamo appena iniziando a riconoscere. L’ olio di Nardo, utilizzato in aromaterapia e per via topica, ha un effetto calmante e stabilizzante; diffondere durante la meditazione o strofinare nella parte posteriore del collo per rilassarsi al termine di una giornata pesante. Ha anche molte altre proprietà per la pelle. Aggiungerlo alla crema idratante o al detergente per avere una pelle morbida e sana.
Quali sono i benefici per il nostro corpo se in un bicchiere d’ acqua aggiungiamo olio essenziale di limone invece del succo fresco?
L’ olio essenziale di limone si estrae con la pressione a freddo della scorza mentre il succo di limone è ottenuto dalla polpa, due sostanze totalmente diverse, con proprietà che non hanno nulla in comune. Chimicamente l’ olio essenziale di limone ha un’ alta concentrazione di Limonene, molto più alta di quella che si trova nel succo. È proprio grazie all’ alta concentrazione di Limonene che questo olio è così depurativo, ha proprietà antisettiche, detergenti e facilita la funzione digestiva e respiratoria. Ricordiamo poi che gli oli essenziali sono molto concentrati; anche se le sostanze fossero uguali a livello di corredo genetico, sarebbero necessari quantitativi enormi di succo di limone per eguagliare la potenza di due sole gocce di oli essenziale di limone in un bicchiere d’ acqua! Inoltre, l’ olio essenziale di limone può essere utilizzato tranquillamente anche dalle persone che hanno problemi di stomaco proprio perchè non contiene acido citrico, presente invece nel succo di limone, che può provocare irritazione e bruciore allo stomaco.
SUGGERIMENTI: UNO DUE TRE
Bere 1-2 gocce in un bicchiere d’ acqua ogni mattina aiuta a depurare l ' organismo.
Aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di limone al tè. Gli darà una sferzata di sapore e di energia!
Aggiungere 1-2 gocce ad un cucchiaio di miele grezzo, prenderlo direttamente o sciolto in un po’ di acqua tiepida.
4 / EUROPA LIVING MAGAZINE