L'Installatore Italiano Sett/Ott 2023 | Page 6

EDITORIALE

Il lato bello degli impianti

L ’ energia costa e impatta sull ’ ambiente e dunque occorre produrla ,

trasportarla , utilizzarla evitando sprechi . Da qui la necessità di disporre di sistemi edificio / impianti sempre più performanti , fattore ormai imprescindibile . Anche perché gli utenti vogliono essere sicuri che i sistemi che andranno a utilizzare non producano bollette devastanti per il bilancio famigliare o aziendale che sia . Progettisti e installatori sono chiamati a progettare e installare impianti che rispondano con precisione millimetrica ( e non più “ spannometrica ”) alle esigenze effettive . Oggi l ’ evoluzione tecnologica mette a disposizione della filiera soluzioni certamente efficaci ed efficienti . Sta poi alla “ creatività ” progettuale dapprima e all ’ abilità installativa poi metterle in pratica . A questo proposito l ’ approccio impiantistico che prevede l ’ utilizzo di più sorgenti di energia è oggi pratica comune nonché obbligatoria , pur non rappresentando una novità assoluta , e se ne parla diffusamente a pagina 36 . È vero che ricorrere a fonti diverse significa una maggiore complessità impiantistica , ma questo va a tutto vantaggio dell ’ efficienza complessiva ed è premiante per i professionisti competenti per le soluzioni che occorre studiare e realizzare . Sempre in tema , è da segnalare un ottimo esempio di riqualificazione energetica che reca con sé un importante risvolto sociale . Si tratta infatti del quartiere Nido di Zingonia , un complesso di 17 palazzine che risalgono agli anni Sessanta e oggi piuttosto degradate e di scarsa qualità abitativa per le oltre 600 persone che le abitano . Ebbene , dal 2021 hanno preso il via importanti processi di interventi di rigenerazione , energetica e strutturale , che si sono concretizzati nella prima palazzina pilota , replicabili poi sulle altre ( v . a pagina 42 ). La soluzione tecnologica impiantistica è caduta sulle pompe di calore ad assorbimento a gas , tra l ’ altro prodotte da un ’ azienda locale , in pratica a “ chilometro zero ”. Interventi di questo genere vanno a beneficio in primo luogo delle famiglie comprese nella fascia di “ povertà energetica ”, ma anche di tutte le altre .
Franco Adami
6 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it